Scrivere un curriculum in 15 minuti
La nostra raccolta gratuita di modelli di lettera di presentazione sapientemente progettati ti aiuterà a distinguerti dalla massa e ad avvicinarti di un passo al lavoro dei tuoi sogni.

Viene compilato direttamente online sulla piattaforma UNICA, e accompagna il diploma di maturità nel colloquio finale dell’Esame di Stato.
Oltre a includere dati scolastici certificati, consente agli studenti di mettere in luce certificazioni, attività extracurriculari e soft skills che spesso non trovano spazio nei tradizionali voti scolastici.
👉 Continua a leggere per scoprire come funziona il Curriculum dello Studente nel 2025, come compilarlo al meglio, cosa inserire per fare colpo, e vedere un esempio reale di curriculum già pronto!
Punti chiave:
- Cos'è e perché è importante: Il Curriculum MIUR è un documento ufficiale richiesto all’Esame di Stato e utile per l’orientamento futuro.
- Come accedere e compilarlo: Guida passo passo all’uso della piattaforma UNICA del MIM e alle tre sezioni principali del curriculum.
- Cosa inserire per distinguersi: Suggerimenti concreti su come valorizzare esperienze, certificazioni e competenze trasversali.

Curriculum dello Studente MIUR: Guida ed Esempio
Come si Accede e Compila: Guida
Per iniziare la compilazione del curriculum dello studente, lo studente o la studentessa deve accedere alla piattaforma UNICA del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Questo passaggio garantisce la sicurezza e l’autenticità dei dati personali.
Il curriculum MIUR si articola in tre sezioni principali, ciascuna con una funzione ben precisa per raccogliere tutte le informazioni relative al percorso scolastico ed extrascolastico dell’alunno o dell’alunna.
Il documento, una volta completato, viene allegato al diploma di maturità e rappresenta un vero e proprio supplemento Europass al certificato finale. Di seguito, vediamo nel dettaglio le tre parti che compongono questo curriculum dello studente:

Informazioni Relative al Percorso di Istruzione
Questa sezione si compila in automatico con i dati scolastici interni registrati dalle segreterie. Include classe frequentata, indirizzo di studio, voti, materie, eventuali esami di certificazione linguistica scolastica e titoli di studio in corso di ottenimento.
È la parte più istituzionale del curriculum, poiché riassume il percorso di studi, offrendo al lettore (es. commissione dell’esame di maturità o datore di lavoro) un quadro sintetico ma completo.
Certificazioni e Attività Extrascolastiche Svolte
Qui si entra nel vivo della personalizzazione del curriculum dello studente: lo studente deve inserire manualmente esperienze, competenze, attività extrascolastiche e portfolio.
È la parte che valorizza il profilo individuale, evidenziando ciò che è stato fatto al di fuori del programma scolastico: volontariato, sport, corsi di lingua, attività culturali, artistiche o tecnologiche svolte in ambito non formale.
All' interno di questa sezione si possono aggiungere anche certificazioni ottenute al di fuori della scuola e progetti rilevanti.
Tutte le Informazioni Relative ad Orientamento e Università
La terza parte è dedicata a una riflessione sul futuro. Lo studente è invitato a scrivere motivazioni, obiettivi professionali e strumenti di orientamento utilizzati nel proprio percorso.
È qui che emergono le aspirazioni personali, le scelte ponderate per l’università o per l’ingresso nel mondo del lavoro, e le eventuali esperienze di stage o alternanza scuola-lavoro svolte.
Questa parte offre un’importante occasione di consapevolezza, utile anche per affrontare l’esame orale o un colloquio motivazionale. Ogni ragazzo o ragazza può mostrare la propria evoluzione personale e professionale.
Cosa Inserire per Distinguersi
Per distinguersi nel Curriculum dello Studente MIUR, è fondamentale inserire certificazioni linguistiche (come Cambridge, DELF, Goethe), competenze digitali (ECDL/ICDL), attività extrascolastiche (sport, musica, volontariato, corsi extra) e soft skills (leadership, teamwork, problem solving).
Questi elementi valorizzano il profilo dello studente, aiutano nell’orientamento universitario, nella valutazione durante l’esame di maturità e nei futuri colloqui di lavoro o tirocini.
Ogni voce va inserita con cura nelle sezioni corrette del curriculum MIUR, dimostrando con esempi concreti tutte le informazioni relative al percorso e alle esperienze svolte.
Cos’è e a Cosa Serve il Curriculum MIUR
Il Curriculum dello Studente MIUR è un documento ufficiale predisposto dal Ministero dell'Istruzione per tutti gli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.
Nato nel 2020 e consolidato negli anni successivi, questo strumento accompagna l’alunno lungo tutto il suo percorso di studi, rappresentando un quadro completo delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche.
Non si tratta solo di un elenco di titoli o di voti, ma di un vero e proprio profilo personale che contiene tutte le informazioni più significative acquisite durante il ciclo scolastico, incluse le attività svolte in ambito di volontariato, le certificazioni, e il percorso di orientamento.
Il curriculum MIUR è un documento accessibile tramite la piattaforma UNICA del MIM e serve come base per la valutazione finale durante l’esame di Stato.
È pensato per mettere in evidenza informazioni relative al percorso scolastico, ma anche capacità personali, attitudini e predisposizione allo studio, grazie alla possibilità di inserire esperienze extrascolastiche, interessi, obiettivi futuri e strumenti usati durante l’orientamento.

Obbligatorietà per la Maturità: Allegato al Diploma
Il curriculum dello studente è obbligatorio per tutti gli alunni che affrontano l’esame di Stato a partire dall’anno scolastico 2020/2021.
Deve essere compilato interamente prima del colloquio dell’esame di maturità, ed è parte integrante della documentazione valutata dalla commissione. In fase di esame, il curriculum viene allegato al diploma finale e consegnato anche in versione pdf.
Il documento è parte dell’esame ed è consultabile dalla commissione durante il colloquio orale. Serve a fornire tutte le informazioni relative al percorso formativo e personale dello studente, supportando l’analisi complessiva del candidato, sia per la valutazione scolastica sia per l’orientamento post-diploma.
Differenze con un Curriculum Tradizionale
A differenza del classico curriculum vitae, spesso usato in ambito lavorativo, il curriculum dello studente ha una struttura fissa articolata in tre sezioni: istruzione e formazione, certificazioni e attività extrascolastiche, e orientamento.
La prima parte è compilata automaticamente dalle segreterie scolastiche e comprende dati come la scuola frequentata, il tipo di indirizzo, le discipline seguite, gli esami sostenuti e i titoli ottenuti.
Le altre parti sono invece a cura dello studente, che può compilare il CV con informazioni aggiuntive, come attività extrascolastiche svolte, esperienze personali e formative, oppure partecipazione a progetti, stage o tirocini e volontariato.
Per saperne di più, consulta alcuni dei nostri migliori articoli scritti da esperti:
- Lettera di presentazione per studente: consigli da parte di esperti
- Trasformare il Tuo CV in Europass: Ecco Come Fare
- Il Lavoro Migliore Per le Personalità di Tipo ENFJ
A Cosa Serve Compilare il Curriculum Vitae MIUR nel 2025
Il curriculum dello studente è diventato uno strumento fondamentale per l’Esame di Stato, in particolare nella fase del colloquio orale.
In questa occasione, la commissione può consultare il documento per valutare competenze, esperienze ed attività extrascolastiche svolte durante il ciclo scolastico.
L’obiettivo è offrire una visione più ampia del profilo dell’alunno, andando oltre i soli risultati scolastici. Il curriculum, infatti, contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, permettendo una valutazione più personalizzata e coerente con il percorso formativo del ragazzo o della ragazza.

Per l’Ammissione all’Università
Il curriculum MIUR rappresenta un valido supporto anche per l’orientamento post-diploma. Molte università lo considerano tra i documenti utili nella fase di selezione o accesso a corsi a numero chiuso.
Alcuni atenei lo richiedono direttamente, in particolare per corsi dove la valutazione del percorso scolastico ed extracurricolare è parte integrante del processo.
Essendo allegato al diploma e firmato digitalmente dalle segreterie, il documento ha valore ufficiale, rendendo più semplice per gli studenti compilare il curriculum vitae accademico o partecipare ai test d’ingresso.
Include anche le certificazioni ottenute e le informazioni relative al percorso scolastico, fornendo un quadro completo delle competenze acquisite.
Come Base per Scrivere un Curriculum dello Studente
Uno dei vantaggi più concreti del curriculum dello studente è che può essere utilizzato come base per redigere il proprio curriculum vitae, utile per l’inserimento nel mondo del lavoro o per la candidatura a stage, tirocini e corsi professionalizzanti.
Il documento contiene tutte le sezioni tipiche di un curriculum dello studente, come istruzione e formazione, attività extrascolastiche, esperienze di studio svolte in ambito internazionale, certificazioni e portfolio.
Questo facilita enormemente la compilazione di un curriculum dello studente, valorizzando fin da subito il percorso intrapreso durante gli anni della scuola. È utile anche per aggiornare il proprio profilo sulle piattaforme di orientamento e lavoro.