CV da Doppiatore: Come Scrivere un Curriculum Che Faccia Colpo

Il doppiaggio non è un settore che si esplora con un CV generico e qualche demo vocale standard. A differenza di molti altri ambiti, le assunzioni spesso non partono da un annuncio pubblico. Le voci vengono selezionate su base fiduciaria, attraverso relazioni consolidate, presenze frequenti in sala di registrazione e reputazione costruita nel tempo.

Formazione:
Misurare:
Personalizzabile:
Word (Microsoft)
A4
E

Esempio Curriculum Vitae Doppiatore

Nome e Cognome: Laura Bianchi

Voce: femminile, registro giovanile / versatile, neutra italiano standard

Città: Roma (disponibile anche per turni a Milano o da remoto)

Telefono: +39 333 1234567

Email: laura.bianchi.voce@email.com

Demo Reel: soundcloud.com/laura_bianchi_voicedemo

Portfolio video: youtube.com/LauraBianchiVoce

Home Studio: Sì (mic: Rode NT1-A, Focusrite Scarlett 2i2, Adobe Audition, cabina insonorizzata)

PROFILO PROFESSIONALE

Doppiatrice e speaker italiana con esperienza in cartoni animati, videogiochi, audiolibri e spot pubblicitari. Formata presso l’Accademia del Doppiaggio con specializzazione in adattamento dialoghi e recitazione vocale, ho lavorato in studio con registi come Davide Lepore e Massimo De Ambrosis. Versatile e autonoma anche da remoto, collaboro con agenzie e studi in tutta Italia. Adatta a personaggi femminili dai 15 ai 40 anni, ruoli brillanti e voce guida.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Doppiaggio – Serie TV animata (Target Kids 6–10)
Personaggio principale – “Lina” – Stagione 2
Studio: Rainbow CGI / Localizzazione per RaiPlay
Ruolo: interpretazione completa, doppiaggio in sala, sincronizzazione labiale
Lingua: italiano
Note: 6 episodi da 12 min / turni in presenza a Roma

Videogioco narrativo – Voce protagonista (First-person story)
TITOLO: “The Mirror’s Forest” – 2024
Cliente: Studio Moonlight (Milano)
Ruolo: registrazione autonoma in home studio con editing e mastering
Software usato: Pro Tools, RX7, Source Connect
Lingua: italiano, inglese

Speakeraggio audiolibro – Narratrice femminile
TITOLO: “Racconti al Femminile” – 2023
Piattaforma: Audible
Ruolo: voce narrante per 4 racconti (tot. 3h registrazione)
Attività: montaggio e post-produzione in autonomia

Spot pubblicitario radio – Campagna locale per Aqualux (Roma)
Ruolo: speaker spot 30" e 15"
Studio: BB Dub
Distribuzione: radio FM, digital streaming
Tariffa: 350 € netti (inclusi diritti 6 mesi)

FORMAZIONE

Accademia del Doppiaggio – Roma
Corso biennale di doppiaggio professionale
Docenti: Christian Iansante, Roberto Pedicini
Moduli: dizione, sincrono, recitazione microfonica, adattamento dialoghi, regia vocale

Laurea triennale in Scienze dello Spettacolo – Università di Roma Tre
Tesi: “La voce come identità narrativa nei cartoni animati italiani”

Seminario avanzato “Voice Acting nei Videogiochi” – 2023
a cura di TransPerfect Media / Milano
Workshop su direzione e registrazione per titoli tripla A

COMPETENZE TECNICHE

  • Dizione italiano standard
  • Adattamento dialoghi / riscrittura copioni
  • Conduzione in self-recording con qualità broadcast
  • Editing audio (Adobe Audition, Audacity, RX7)
  • Competenze base in regia del suono
  • Lingue: italiano (madrelingua), inglese (C1), francese (B1)

PRODUZIONI E DEMO LINK

🎧 Demo generico (spot + narrazione): soundcloud.com/laura_bianchi_voicedemo1

🎮 Demo videogioco: soundcloud.com/laura_bianchi_gamevoice

📖 Estratto audiolibro: soundcloud.com/laura_bianchi_audiobook

📺 Showreel cartoni animati: youtube.com/LauraBianchiCartoons

ALTRE INFORMAZIONI

  • Iscritta a Enpals
  • Possesso P.IVA
  • Disponibile per registrazioni in sede a Roma e Milano
  • Collaborazioni in corso con agenzie casting per spot, serie e docu reality
  • Età apparente vocale: 15–40 anni
  • Disponibile per provini vocali e brevi test a distanza

Ma questo non significa che un buon CV non serva. Al contrario: quando arriva l’occasione giusta, il tuo profilo deve essere pronto a parlare per te, letteralmente.

Continua a leggere per capire come costruire un CV che non solo descriva la tua voce, ma che la valorizzi, posizionandoti concretamente nel mondo del doppiaggio professionale.

Punti chiave:

  • Definisci con precisione il tuo segmento: un doppiatore generico viene ignorato. Specifica target, media, stile.
  • Usa esempi e riferimenti concreti: inserisci nomi di studi, direttori, progetti: questo è ciò che leggono davvero.
  • Mostra che sai lavorare in studio: più che la voce, conta la tua esperienza sul set e con la regia audio.

Per saperne di più, consulta alcuni dei nostri migliori articoli scritti da esperti:

Come Costruire un CV


Nel settore del doppiaggio, il curriculum è uno strumento operativo che deve rispondere a un'esigenza di casting immediata.

Le produzioni non hanno tempo per interpretare il tuo potenziale: vogliono sapere che tipo di voce hai, in che tipo di scena puoi funzionare, e se riesci a consegnare il materiale nei tempi richiesti. Per questo motivo, il CV di un doppiatore va costruito con attenzione, concretezza e un occhio ai dati reali.

1. Dichiara Chiaramente il tuo Segmento Vocale

Un buon curriculum da doppiatore parte dalla definizione precisa del tuo segmento. Non basta scrivere “voce versatile” o “attore vocale esperto”. Serve indicare con chiarezza se lavori meglio in cartoni animati, docu reality, spot radio, videogiochi o audiolibri.

A seconda del tipo di programma, cambia l’approccio alla recitazione, la dizione, il ritmo e persino l’uso del corpo nella preparazione.

Se sei efficace nel doppiare personaggi comici in animazione o nel guidare narrazioni drammatiche per il cinema, mostra esempi audio collegati direttamente a quei ruoli. Il casting valuta sulla base di prove ascoltabili, non su aggettivi vaghi.

2. Metti in Luce i tuoi Collegamenti

Nel mondo del doppiaggio italiano, i contatti contano quasi quanto la tecnica. Se hai studiato presso una scuola come l’Accademia del Doppiaggio (presente a Roma, Milano, Torino, Napoli), o frequentato un corso con registi attivi nel settore, segnalalo.

Le aziende che gestiscono la lavorazione audio per film e serie TV, come CDC-Sefit o Pumais Due, tengono conto di chi è già passato per le loro sale o ha collaborato in fase di post produzione. Includere i nomi di studi o registi con cui hai avuto a che fare permette a chi legge il CV di orientarsi: il contesto dice molto più di una descrizione generica.

3. Inserisci Dati Sulle Tue Performance

Nel doppiaggio, come in ogni lavoro tecnico-artistico, i numeri parlano. Scrivere che hai doppiato “diversi personaggi” o partecipato a “diverse produzioni” non è utile. È meglio dire: “3 turni da 3 ore per un film d’animazione”, “spot pubblicitario da 1.000 € per uso nazionale”, “audiolibro narrato per 4 ore di registrazione netta”.

Indica il tipo di lavoro, la fase della lavorazione in cui sei stato coinvolto (adattamento, registrazione, editing), l’età del personaggio doppiato, il genere, il target e la distribuzione. Questi dati permettono di capire a che livello ti muovi nel campo e quali sono le tue competenze professionali.


4. Dimostra le tue Competenze Tecniche Reali

Sempre più produzioni, anche in Italia, richiedono autonomia nella registrazione e nel montaggio. Se hai un home studio, specifica il tipo di microfono, i programmi che utilizzi (come Pro Tools, Audacity, RX7), il livello di isolamento acustico e le capacità di editing.

Non limitarti a dire che “sai usare strumenti audio”: descrivi le attività che svolgi. Ad esempio: “editing completo e invio del file pronto per messa in onda”, oppure “adattamento vocale e montaggio in sincrono su testo in lingua straniera”.

5. Crea una Sezione Esperienze Leggibile

Nel tuo CV, le esperienze vanno riportate in modo sintetico ma strutturato. Usa tre righe: titolo del lavoro o del ruolo, cliente o studio di riferimento, attività svolte e formato finale. Ad esempio:

Serie TV animata – personaggio secondario (voce femminile 30–40 anni)

Studio XYZ – Milano

Doppiaggio in presenza – 2 episodi da 24 min – audio consegnato per post produzione

Audiolibro fantasy – speaker narrante in lingua italiana

Progetto editoriale indipendente, registrazione home studio

4 ore finali, adattamento testo e montaggio inclusi


Questa struttura consente al team di regia o al direttore di doppiaggio di capire immediatamente in quale tipo di produzioni hai già lavorato e cosa sei in grado di offrire. Non sottovalutare neppure i lavori “minori”: anche uno spot locale o una serie di brevi titoli per radio può testimoniare il tuo impegno, la tua affidabilità e la tua versatilità.

Il nostro generatore di curriculum online può darti una mano a scrivere un CV d'eccezione come doppiatore per fare colpo su qualsiasi recruiter.

Chi Assume e Cosa Cerca in Questo Lavoro


Nel campo del doppiaggio, le opportunità non si trovano cercando “lavoro da doppiatore” su Google una volta ogni tanto. Le occasioni concrete arrivano da realtà ben precise, spesso localizzate a Roma e Milano, che operano a livello industriale nella produzione vocale per il cinema, le serie TV, i cartoni animati e la pubblicità.

Per entrare in questi circuiti non basta avere una bella voce: bisogna conoscere gli standard di studio, la velocità richiesta in sala, le logiche della post produzione e, soprattutto, sapere chi assume davvero.

CDC‑Sefit Group (Roma) è uno dei principali poli di lavorazione vocale in Italia. Ha firmato adattamento e registrazione per Netflix, Rai, Warner, Disney e Sky, Pumais Due, sempre a Roma, lavora da anni con Amazon Prime Video e Disney. Chi entra in queste produzioni spesso ha alle spalle una scuola di recitazione o doppiaggio con una rete di contatti attivi nel settore.

Anche BB Dub (Roma) gestisce lavori in ambito cinema, spot e audiolibri. In questo caso, le attività vocali includono ruoli narrativi e spiegazioni tecniche, come quelle in docu reality e animazione. Il casting può coinvolgere candidati di ogni età, purché in grado di consegnare materiale audio pulito, coerente con la scena, pronto per la lavorazione finale.

A questo link troverai alcuni modelli ed esempi di curriculum che ti saranno d'aiuto per scrivere un curriculum vitae per trovare lavoro come doppiatore.

Cosa Cercano Questi Studi

I recruiter non cercano solo voci interessanti. Cercano persone che sanno muoversi in sala, che capiscono le esigenze del team di regia e rispettano i tempi. La puntualità in studio, la capacità di leggere un testo con ritmo, la comprensione immediata del tono richiesto: sono questi i criteri con cui vengono valutate le performance.

E no, non basta scrivere “flessibile e affidabile” sul curriculum. Serve mostrare nella sezione delle esperienze: "due turni per spot pubblicitari con consegna entro 24 ore", "sessione completa in home studio con mix finale", "voce guida per videogiochi narrativi". I dati reali rendono credibile il tuo CV.

Ad esempio, TransPerfect Media (Milano) si occupa invece di doppiaggio e post produzione multilingua per realtà come Crunchyroll e Disney Channel. Qui la selezione passa spesso da casting interni per speaker e attori vocali capaci di gestire anche l’adattamento in lingua, soprattutto per programmi destinati all’estero.

È uno studio che dà spazio a chi ha competenze in lingue straniere, regia audio e editing, quindi nel CV non basta elencare esperienze: serve dettagliare strumenti utilizzati, ruoli, software e modalità di lavorazione.

Un altro elemento spesso richiesto è la capacità di interpretare ruoli in autonomia grazie alle proprie competenze tecniche, soprattutto nei casi di speakeraggio remoto o audiolibri.

In questi contesti, l’attore deve essere in grado di modulare la voce per più personaggi, gestire la dizione senza supporto dal direttore e correggere il proprio file audio.

Crea il tuo curriculum con i migliori modelli

Frequently Asked Questions (FAQs)

Devo includere nel CV i miei studi teatrali anche se non ho ancora doppiato nulla?

Sì, se hai formazione in recitazione o esperienza sul palco, può rafforzare la tua candidatura, soprattutto se dimostra padronanza della voce e del corpo.

È utile indicare nel CV il range vocale o i personaggi imitabili?

Sì, ma solo se supportato da demo audio specifici. Evita auto-valutazioni vaghe come “voce versatile” senza esempi verificabili.

Posso usare lo stesso CV per candidarmi a ruoli in videogiochi, audiolibri e cartoni animati?

Meglio creare varianti del CV adattate a ciascun tipo di produzione, evidenziando esperienze, demo e stili vocali coerenti con quel formato.

This is some text inside of a div block.

What’s a Rich Text element?

The rich text element allows you to create and format headings, paragraphs, blockquotes, images, and video all in one place instead of having to add and format them individually. Just double-click and easily create content.

Static and dynamic content editing

A rich text element can be used with static or dynamic content. For static content, just drop it into any page and begin editing. For dynamic content, add a rich text field to any collection and then connect a rich text element to that field in the settings panel. Voila!

How to customize formatting for each rich text

Headings, paragraphs, blockquotes, figures, images, and figure captions can all be styled after a class is added to the rich text element using the "When inside of" nested selector system.

Create il vostro curriculum in 15 minuti

La nostra raccolta di modelli di lettera di presentazione progettati da esperti vi aiuterà a distinguervi dalla massa e a fare un passo avanti verso il lavoro dei vostri sogni.

Crea il mio CV
right-icon
create img1create img2