Scrivere un curriculum in 15 minuti
La nostra raccolta gratuita di modelli di lettera di presentazione sapientemente progettati ti aiuterà a distinguerti dalla massa e ad avvicinarti di un passo al lavoro dei tuoi sogni.

L’obiettivo di questo articolo è fornirti una guida pratica per posticipare un colloquio mantenendo intatta la tua credibilità e senza danneggiare l’impressione che hai già costruito. Continua a leggere per scoprire le strategie migliori, i passi da seguire e un esempio di email professionale da usare in queste situazioni.
Punti chiave:
- È normale chiedere di rimandare: non è un fallimento, ma un atto di trasparenza se fatto con rispetto.
- Ci sono motivi validi (e non validi): alcune situazioni giustificano pienamente il rinvio, altre vanno gestite con attenzione per non danneggiare la tua immagine.
- Comunicare nel modo giusto è essenziale: tono, chiarezza e tempestività fanno la differenza tra apparire poco affidabile o ben organizzato.

Esempio di E mail per Riprogrammare il Colloquio di Lavoro
Ecco uno tra i tanti esempi di email che potete usare per riprogrammare i colloqui di lavoro ed essere comunque dei candidati perfetti che possono anche fare carriera.
I 6 Passaggi per Riprogrammare un Colloquio di Lavoro
Di seguito trovate una pratica guida per ottimizzare la possibilità di riprogrammare un colloquio di lavoro nel miglior modo possibile, con tutti i consigli, gli esempi e le soluzioni da seguire.
1. Contatta il Recruiter Via Email
Quando si presenta un imprevisto che ti impedisce di partecipare a un colloquio di lavoro, è essenziale avvisare il prima possibile.

Non appena ti rendi conto che non potrai essere presente alla data e ora concordate per il colloquio di lavoro, contatta il selezionatore tramite una e mail o, in alcuni casi, anche telefonicamente se indicato come preferenza nel processo di selezione.
I datori di lavoro apprezzano un candidato che dimostra rispetto per il tempo altrui e sa gestire le situazioni con prontezza. Non lasciare che il silenzio giochi contro la tua candidatura: la tempestività fa parte della professionalità.
2. Comunica con Chiarezza l’Intenzione di Riprogrammare
Nel corpo dell’email, esprimi subito l’intenzione di riprogrammare il colloquio di lavoro oggetto della tua candidatura. Evita ambiguità: specifica che non stai annullando in modo definitivo, ma che desideri solo concordare una nuova data per sostenere il colloquio di lavoro.
Questo approccio dimostra il tuo impegno e conferma l'impressione che tu tenga davvero a quell’opportunità di lavoro: i contenuti della email sono importantissimi per non mettere pressione ma ottenere comunque la cancellazione di una intervista.
Chiarezza, educazione e sincerità sono aspetti chiave in queste comunicazioni. Ricorda che, in questo passaggio, si costruisce anche parte del rapporto con il team di selezione.
3. Fornisci (Brevemente) il Motivo
Un elemento essenziale per una buona comunicazione è fornire un motivo valido e conciso. Che si tratti di un problema di salute, un'emergenza familiare o un impegno lavorativo improrogabile, condividere il motivo aiuta il responsabile delle assunzioni a comprendere meglio la tua situazione.
Includere questo dettaglio con misura è fondamentale per non compromettere l’impressione prima di un colloquio.
Evita motivi vaghi o poco credibili: meglio un esempio specifico e realistico che una giustificazione generica che possa far sorgere domande o dubbi. In ogni caso, tieni sempre conto dell’equilibrio tra trasparenza e privacy.
4. Scusati per l’Inconveniente
Anche se il motivo è assolutamente comprensibile, esprimere le proprie scuse è un gesto di rispetto. Una semplice frase per scusarti dell’inconveniente causato dalla richiesta di rinvio di colloquio dimostra empatia e attenzione verso le esigenze del datore di lavoro.
Mostrare questo tipo di sensibilità rafforza la tua immagine come candidato attento ai dettagli e consapevole della dinamica aziendale. Un'e mail ben scritta che include una scusa sincera è uno dei migliori modelli di comunicazione da seguire in situazioni delicate come questa.
5. Ribadisci il tuo Entusiasmo per il Ruolo
Non dimenticare di sottolineare, anche in questa fase, quanto sei motivato a ricoprire la posizione. Il rischio, quando si propone un rinvio, è che il selezionatore possa pensare che il colloquio o l’azienda non siano tra le tue priorità o che non hai esperienza.
Ribadire il tuo interesse concreto per la funzione, la missione aziendale o i ruoli aziendali che potresti costruire in quell’ambiente fa una grande differenza prima di un colloquio.
Puoi, per esempio, citare brevemente cosa ti ha colpito della descrizione della posizione o del corso dell’intervista conoscitiva. Questo tipo di messaggio è un ottimo passo per rafforzare il tuo valore come candidato.
6. Proponi Alternative Concrete per la Nuova Data
Per concludere la richiesta in modo professionale, offri subito alcune alternative concrete per fissare dei nuovi colloqui. Indicare uno o più slot disponibili nei giorni successivi mostra spirito di collaborazione, capacità organizzativa e rispetto per il tempo del selezionatore.

Questo passaggio trasforma un potenziale problema in un’occasione per dimostrare le tue competenze comunicative e di pianificazione.
Ricorda di chiedere gentilmente una conferma e di chiudere la tua email con un tono positivo, magari con una formula come cordiali saluti seguita dal tuo nome. Questo rafforzerà l’impressione che stai lasciando nel corso del processo di assunzione dei candidati.
Chiedere di Annullare un Colloquio ai Datori di Lavoro
Molti candidati temono che chiedere di posticipare un colloquio sia visto come un segnale di scarso interesse o impegno. In realtà, se il rinvio è comunicato gentilmente e motivato, può rafforzare l'impressione di professionalità.
Nel mondo del lavoro di oggi, dove queste circostanze e gli imprevisti sono all’ordine del giorno, un rinvio ben gestito può addirittura valorizzare la tua capacità di problem solving senza compromettere la tua candidatura e la tua impressione.
Importanza della Comunicazione Tempestiva
Quando decidi di posticipare un colloquio di lavoro, il tempo è un fattore cruciale. Una comunicazione tempestiva mostra rispetto per il selezionatore, che dovrà riorganizzare il proprio programma.
Il miglior metodo per comunicare il rinvio è tramite una email chiara e professionale.
Evita di annullare un colloquio all’ultimo minuto a meno che non si tratti di una vera emergenza: in quel caso, sii trasparente nel comunicare il motivo, proponi alternative e chiudi sempre con un follow up cortese e una conferma di interesse per il ruolo.
Per saperne di più, consulta alcuni dei nostri migliori articoli scritti da esperti:
- Come Scrivere un Testo Mail per Invio CV: Esempio
- Come Scrivere Una Lettera Motivazionale Tirocinio all'Estero
- Chiarezza sulle Norme di Comportamento sul Posto di Lavoro
Motivazioni Valide e Non Valide per Posticipare
Di seguito trovate tutte le motivazioni valide per annullare un colloquio di lavoro e quelle che invece dovrebbero spingervi a ripensare a questo processo.
✅ Motivi Comunemente Accettati
Quando si tratta di chiedere il rinvio di un colloquio oggetto di una candidatura, alcune motivazioni sono generalmente considerate legittime da un datore di lavoro.
Tra queste rientrano problemi di salute, come sintomi influenzali o situazioni potenzialmente contagiose che impedirebbero di sostenere un colloquio in presenza in sicurezza.
Impegni di lavoro improrogabili, come una riunione con un cliente importante o un’attività critica in corso, sono comprensibili, soprattutto se il ruolo per cui ti candidi richiede responsabilità e gestione autonoma del tempo.

Anche emergenze familiari o problemi improvvisi legati a figli, genitori o situazioni delicate meritano rispetto in un colloquio. La chiave è spiegare la situazione con chiarezza, offrendo subito una o più alternative per l’incontro.
❌ Motivi da Evitare o da Gestire con Attenzione
Non tutti i motivi sono uguali agli occhi dei selezionatori. Rinviare per mancanza di preparazione può compromettere la tua immagine. Se non ti senti pronto per sostenere un colloquio, è meglio rafforzare la tua preparazione nei giorni precedenti piuttosto che rimandare.
Dire che hai un altro colloquio potrebbe trasmettere il messaggio che questa opportunità ha meno valore per te, a meno che tu non riesca a comunicarlo con equilibrio e sincerità.
Evita motivazioni vaghe come "un impegno personale" o "non sto bene" senza ulteriori dettagli: il selezionatore pre colloquio potrebbe percepirle come poco credibili in base alla sua esperienza di un diverso candidato.
In ogni caso, il consiglio è di usare tatto, offrire sempre una nuova data e mostrare che tieni davvero a questa occasione, anche se hai altri colloqui. Ricorda che ogni parola usata in una e mail di rinvio può fare una buona impressione complessiva oppure no.