Come Affrontare un Colloquio Telefonico: Guida Completa

Il colloquio telefonico rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di selezione, spesso utilizzato per fare una prima scrematura tra i candidati.

Bella donna al telefono

Scrivere un curriculum in 15 minuti

La nostra raccolta gratuita di modelli di lettera di presentazione sapientemente progettati ti aiuterà a distinguerti dalla massa e ad avvicinarti di un passo al lavoro dei tuoi sogni.

Crea il mio CV
Table of contents
Sintesi

Scrivere un curriculum in 15 minuti

La nostra raccolta gratuita di modelli di lettera di presentazione sapientemente progettati ti aiuterà a distinguerti dalla massa e ad avvicinarti di un passo al lavoro dei tuoi sogni.

Crea il mio CV
image1image2

Anche se può sembrare meno impegnativo rispetto a un incontro di persona, la preparazione è cruciale per trasmettere professionalità e sicurezza. Ricorda che la prima impressione si gioca anche attraverso il tono di voce e la capacità di comunicare con chiarezza.

Con questa guida, ti aiuteremo a capire come affrontare ogni fase del colloquio telefonico per massimizzare le tue opportunità di successo.

Punti chiave:

  • Preparati in anticipo: studia l’azienda, rivedi il tuo CV e allenati a rispondere a domande comuni.
  • Organizza il tuo spazio: assicurati che il luogo sia tranquillo, il telefono ben carico e che tu abbia tutti gli strumenti necessari a portata di mano.
  • Comunica con efficacia: parla con un tono professionale, ascolta attentamente e rispondi con chiarezza.

1. Preparati Prima dei Colloqui Telefonici


La preparazione prima di un colloquio, che sia via telefono o di persona, è fondamentale per assicurarsi di fare buona impressione durante il colloquio di lavoro e passare la selezione con il recruiter o il personale delle risorse umane.

Donna bruna sorridente al telefono seduta al tavolo del bar

Preparazione Preliminare

Anche se il colloquio telefonico può sembrare meno impegnativo rispetto a un incontro in persona, richiede lo stesso livello di attenzione e professionalità. Investire tempo nella preparazione può fare la differenza tra un colloquio ben riuscito e uno mediocre.

Conferma durata e orario del colloquio: Appena ricevi l’invito, rispondi con prontezza e cortesia per confermare l’appuntamento.

Se non hai informazioni chiare, non esitare a chiedere dettagli come la durata prevista, il nome del recruiter e il formato (telefonata standard o videointervista). Questo dimostra organizzazione e interesse.

Raccogli informazioni sull’azienda: Visita il sito web ufficiale dell’azienda e prendi nota delle sezioni più importanti, come “Chi siamo” o “Valori aziendali”.

Analizza il loro blog, i progetti recenti e le recensioni dei dipendenti su piattaforme dedicate. Conoscere l’azienda ti permetterà di personalizzare le tue risposte, mostrando che hai fatto il tuo “compito a casa”.

Analizza il testo della job description: Rileggi attentamente la descrizione del lavoro e identifica parole chiave come “gestione del tempo” o “problem-solving”. Questi elementi sono indizi delle qualità che il recruiter cerca e dovrebbero guidare le tue risposte e i tuoi esempi.

Prepara Domande e Risposte

Prepara risposte a domande comuni: Le domande più frequenti nei colloqui telefonici includono: “Raccontami di te”, “Perché sei interessato a questo ruolo?” e “Quali sono i tuoi punti di forza e debolezza?”.

Scrivi delle risposte che siano concise, autentiche e pertinenti, utilizzando esempi concreti dalla tua esperienza. Inoltre, pratica le risposte a voce alta per sentirti più naturale.

Crea una lista di domande da porre: Non dimenticare di preparare almeno tre domande da fare al recruiter. Domande ben ponderate dimostrano interesse e professionalità. Ad esempio, puoi chiedere:

  • “Come si definisce il successo in questa posizione?”
  • “Quali sono le sfide principali del ruolo?”
  • “Come si sviluppano le carriere all’interno dell’azienda?”

Prepara il tuo CV e altri documenti: Tieni una copia stampata del tuo CV accanto a te durante il colloquio. Evidenzia le esperienze rilevanti in anticipo, così da poterle menzionare facilmente quando necessario.

Se hai inviato una lettera di presentazione o hai un portfolio, tieni anche questi a portata di mano.

Organizza il tuo spazio: Scegli un luogo tranquillo dove non sarai interrotto. Usa cuffie di buona qualità per garantire un audio chiaro e assicurati che il telefono sia completamente carico. Un ambiente ben organizzato riduce lo stress e migliora la concentrazione.

Allenati con un mock interview: Se hai tempo, organizza una simulazione con un amico o un collega. Simulare un colloquio telefonico ti aiuterà a identificare aree di miglioramento, come il tono di voce, la velocità di parola e la chiarezza delle risposte.

Consiglio Extra: Pianifica il tuo Discorso Iniziale

Nel colloquio telefonico è spesso il recruiter a iniziare con una breve introduzione. Tuttavia, preparare un breve discorso di apertura può darti una marcia in più.

Ad esempio, inizia con una frase professionale e positiva, come: “Grazie per avermi dato questa opportunità. Sono entusiasta di approfondire come le mie competenze professionali possono contribuire al successo del vostro team.”

Una preparazione accurata non solo ti permette di rispondere alle domande con sicurezza, ma ti aiuta anche a lasciare un’impressione duratura. Più sei organizzato e informato, più è probabile che tu superi questa fase iniziale con successo.

Uomo che parla con le risorse umane al telefono all'aperto

Allenati a Parlare Bene

Il colloquio telefonico è un'opportunità per fare una prima impressione positiva, e il tono di voce e la chiarezza sono elementi fondamentali per comunicare in modo efficace.

A differenza di un colloquio faccia a faccia, in cui il linguaggio del corpo e il contatto visivo giocano un ruolo importante, nel colloquio telefonico la voce è l'unico strumento che hai per trasmettere entusiasmo, professionalità e sicurezza.

Importanza del Tono di Voce e della Chiarezza

Un tono di voce chiaro e sicuro può fare una grande differenza. Modula la tua voce in modo che risulti naturale, evitando di parlare troppo velocemente o troppo lentamente. Un tono monotono o troppo basso potrebbe far sembrare che tu non sia entusiasta o che tu non abbia la giusta energia.

Allo stesso modo, un tono troppo alto può sembrare aggressivo o nervoso. L’obiettivo è trovare un equilibrio che trasmetta interesse e professionalità.

La chiarezza è altrettanto cruciale: quando parli al telefono, l’interlocutore non ha il vantaggio di vederti e percepire segnali non verbali.

Esprimi i tuoi pensieri in modo conciso e strutturato per evitare malintesi. Inoltre, evita l’uso eccessivo di intercalari come “ehm” o “tipo”, che possono far sembrare le tue risposte meno sicure e meno professionali.

Esercitazioni Utili

La pratica è essenziale per migliorare le tue capacità di comunicazione al telefono. Una delle tecniche più efficaci è registrarti mentre parli.

Ascolta le tue registrazioni per individuare errori comuni, come parlare troppo velocemente, usare frasi incomplete, o fare troppe pause. Questo ti aiuterà a prendere consapevolezza delle tue abitudini verbali e a lavorare per migliorarle.

Puoi anche chiedere a un amico o un collega di simulare un colloquio telefonico. Fai in modo che ti faccia domande difficili o provocatorie, come quelle tipiche di un colloquio, in modo da mettere alla prova la tua capacità di rispondere sotto pressione.

Durante questa simulazione, concentrati non solo sul contenuto delle tue risposte, ma anche sul modo in cui le esprimi. Fai attenzione a come pronunci le parole, se il tuo tono è appropriato e se riesci a mantenere un ritmo fluido.

Un altro esercizio utile consiste nel leggere ad alta voce un testo interessante o un articolo. Questo ti aiuterà a migliorare il tuo ritmo e la tua dizione, mentre ti abitui ad articolare le parole chiaramente e con un tono piacevole.

Tecniche di Respirazione per Calmare i Nervi

Se tendi a sentirti nervoso durante i colloqui telefonici, prova a fare qualche esercizio di respirazione profonda.

Respirare profondamente aiuta a ridurre l'ansia e a migliorare la qualità della voce. Puoi fare delle brevi pause tra una risposta e l'altra per prendere un respiro e mantenere la calma, garantendo risposte più ragionate e più chiare.

Prepararti a parlare bene e allenarti a comunicare in modo chiaro ed efficace è essenziale per dare il massimo durante il colloquio telefonico.

Più ti eserciti a usare la tua voce in modo consapevole, più sarai in grado di rispondere con sicurezza e di lasciare una buona impressione.

Per saperne di più, consulta alcuni dei nostri migliori articoli scritti da esperti:

Giovane donna elegante seduta in poltrona che parla al telefono mentre mostra la mano

2. Il Giorno del Colloquio: Preparazione Fisica e Mentale


Il giorno del colloquio telefonico è fondamentale non solo per essere pronti sul piano mentale, ma anche per garantirsi che il corpo e la voce siano in forma. Una preparazione fisica e mentale accurata può fare la differenza nel modo in cui affronti la conversazione.

La tua voce, infatti, è uno degli strumenti principali per comunicare chiaramente e in modo efficace, quindi è importante prepararla al meglio per evitare problemi come la raucedine o la fatica vocale.

Esercizi Vocali per Evitare Raucedine

Durante i colloqui telefonici, la tua voce è il principale mezzo di comunicazione, quindi mantenerla in buona salute è essenziale. Se hai un colloquio importante in programma, è una buona idea fare degli esercizi vocali leggeri prima di iniziare.

Questi esercizi possono includere semplici riscaldamenti vocali, come ripetere suoni vocalici o articolare parole in modo lento e controllato.

Questo aiuterà ad allentare la tensione nelle corde vocali, prevenendo la raucedine che potrebbe compromettere la tua capacità di parlare chiaramente durante la conversazione.

Se noti che la tua voce tende a stancarsi facilmente o si fa più debole durante i colloqui telefonici, includi anche esercizi di respirazione profonda, che migliorano il controllo del fiato e rinforzano la voce.

Esegui queste tecniche durante la giornata prima del colloquio, ma cerca di evitarle subito prima di iniziare, per non sovraccaricare la voce.

Bevi Acqua per Idratare la Voce

Un altro aspetto cruciale per una performance vocale ottimale è l’idratazione. La disidratazione può causare secchezza e irritazione della gola, rendendo la voce più roca e difficile da mantenere chiara.

Assicurati di bere abbastanza acqua prima del colloquio, ma anche durante la giornata. Evita bevande come caffè o tè, che possono seccare la gola e compromettere la qualità della tua voce.

Bere acqua aiuterà anche a mantenere un buon livello di energia e concentrazione. Se ti senti nervoso prima del colloquio, un bicchiere di acqua può anche avere un effetto calmante, riducendo l'ansia.

Fai Respiri Profondi per Calmari i Nervi

I colloqui telefonici possono essere stressanti, quindi è essenziale preparare la mente per affrontare l’evento con calma. Fai respiri profondi e lenti per ridurre i livelli di ansia e per concentrarti sulla conversazione.

La respirazione profonda aiuta a mantenere la calma, migliorando l’afflusso di ossigeno al cervello e rendendo più facile pensare in modo chiaro e lucido. Questo è particolarmente utile se ti senti sopraffatto dai nervi.

Inoltre, prima di iniziare il colloquio, prenditi un momento per pensare agli aspetti positivi del tuo percorso professionale. Concentrati sui successi che hai ottenuto finora e sulle ragioni per cui questa opportunità è un passo importante nella tua carriera.

Avere una mentalità positiva ti aiuterà a entrare nel colloquio con la giusta attitudine, riducendo il rischio di sentirsi ansiosi o insicuri. Ricorda che sei lì per dimostrare il tuo valore, non solo per rispondere alle domande.

La preparazione fisica e mentale prima di un colloquio telefonico non è solo una questione di benessere fisico, ma anche di preparazione psicologica.

Prendersi cura della voce, idratarsi e calmarsi mentalmente sono tutti passi che ti aiuteranno a fare una buona impressione e ad affrontare il colloquio con maggiore fiducia e chiarezza.

Donna d'affari sorridente che usa il cellulare per comunicare

Organizzazione del Luogo e degli Strumenti (Telefono, Browser)

La preparazione dell'ambiente in cui svolgerai il colloquio telefonico è fondamentale per garantire una conversazione fluida e senza distrazioni.

Evitare rumori di sottofondo, come voci, traffico o altri suoni molesti, è essenziale per far sì che tu possa ascoltare chiaramente l'intervistatore e dare risposte efficaci.

La scelta del luogo giusto è cruciale per il successo del colloquio telefonico. Cerca un ambiente isolato e privo di rumori, come una stanza tranquilla in casa o una zona dove puoi stare senza interruzioni.

Idealmente, scegli una stanza lontana da finestre che possano captare rumori esterni e da spazi comuni dove altre persone potrebbero creare distrazioni.

Prepara un ambiente che ti permetta di concentrarti, senza paura di essere interrotto durante il colloquio. Se hai animali domestici o bambini, cerca di organizzarti in anticipo per evitare che interferiscano con la conversazione.

Assicurati che il Telefono Sia Carico e in un’Area con Buona Copertura

Assicurati che il dispositivo abbia una carica sufficiente e, se necessario, collegalo al caricabatterie prima del colloquio. Inoltre, assicurati di essere in un'area con buona copertura telefonica, in modo da evitare interruzioni o problemi di connessione che potrebbero compromettere la qualità della conversazione.

Se possibile, effettua una chiamata di prova prima del colloquio per testare la qualità del segnale e prevenire problemi tecnici.

Spegni Dispositivi o Notifiche che Potrebbero Distrarti

Per garantire che il colloquio si svolga senza interruzioni, disattiva notifiche o dispositivi che potrebbero distrarti. Spegni il cellulare o mettilo in modalità silenziosa, evitando messaggi, chiamate o notifiche che potrebbero farti perdere il filo della conversazione.

Se usi un computer per prendere appunti durante la conversazione, assicurati che non ci siano altre finestre o applicazioni aperte che potrebbero distrarti. La concentrazione totale sul colloquio è essenziale per rispondere in modo accurato e dare una buona impressione.

Il nostro generatore di curriculum online che si basa su intelligenza artificiale all'avanguardia può aiutarti a ideare il CV adatto a te, in modo da arrivare preparato al colloquio telefonico.

3. Durante il Colloquio


I seguenti consigli ti aiuteranno ad essere un candidato vincente per tutti i tipi di posizioni e in tutte le job interview a cui prenderai parte: segui questi step per trovare lavoro.

Rispondi in Modo Professionale

Quando rispondi a una chiamata di colloquio, è importante rispondere prontamente entro il terzo squillo. Un ritardo nel rispondere potrebbe dare l'impressione che tu non sia attento o preparato. Una volta che hai risposto, mantieni un tono professionale fin dall'inizio, anche se sei nervoso.

Il tuo atteggiamento e il tuo tono di voce sono i primi segnali che il selezionatore percepirà, quindi è essenziale stabilire una comunicazione chiara e cortese fin dall'inizio. Evita saluti troppo informali o distratti; il colloquio è un'occasione per mostrare il tuo massimo livello di professionalità.

Uomo adulto in camicia azzurra che parla al cellulare mentre ha una conversazione

Tieni a Portata di Mano le Informazioni Utili

Avere a disposizione documenti importanti come il CV, l'elenco delle competenze tecniche principali e le informazioni sull'azienda ti permetterà di rispondere in modo più accurato e mirato. Assicurati di avere questi materiali a portata di mano, ma senza esagerare: evita di fare rumore con i fogli mentre parli.

Non leggere direttamente dagli appunti, poiché potrebbe sembrare che tu non sia sufficientemente preparato o che non stai rispondendo in modo spontaneo. Usa gli appunti solo per dare una rapida occhiata se necessario, mantenendo comunque una comunicazione naturale e fluida.

Tecniche di Comunicazione

Durante il colloquio telefonico, parla lentamente e con chiarezza per evitare malintesi. La chiarezza è fondamentale, poiché il selezionatore non può vederti e deve fare affidamento esclusivamente sulla tua voce.

Inoltre, usare il linguaggio del corpo, come sedersi dritti o stare in piedi, ti aiuterà a parlare in modo più energico e a mantenere un tono professionale. Anche se non vedi l’interlocutore, il tuo corpo e la tua postura influenzano la qualità della tua voce.

Sorridi e gesticola mentre parli: anche se non ti vede, il selezionatore percepirà un tono più positivo e amichevole. Ricorda di evitare interruzioni; aspetta qualche secondo dopo che l’interlocutore ha finito di parlare per assicurarti di comprendere appieno la domanda.

Questo ti aiuterà a dare risposte più complete e pensate.

Evita Distrazioni

Un altro aspetto cruciale è mantenere alta la concentrazione per tutta la durata del colloquio. Evita distrazioni come masticare gomme o controllare il telefono durante il colloquio. Questi gesti potrebbero sembrare poco professionali e distogliere la tua attenzione dalla conversazione.

Stai focalizzato sulle domande comuni e sulle risposte, mostrando al selezionatore che sei completamente impegnato nel colloquio. Evita anche di fare rumori con oggetti o scrivere troppo velocemente; ogni movimento può distrarre dalla comunicazione verbale.

Concludi con Professionalità

Quando il colloquio si avvicina alla fine, ringrazia il selezionatore per il tempo dedicato e per l’opportunità di parlare con lui o lei. Questo piccolo gesto può fare una grande differenza e lasciare un'impressione positiva.

Prima di concludere, chiedi informazioni sui prossimi step del processo di selezione. Mostrare interesse per i prossimi passaggi non solo ti aiuta a capire quando aspettarti un riscontro, ma dimostra anche proattività e impegno nei confronti del processo di selezione.

Seguire queste linee guida ti aiuterà a gestire il colloquio telefonico con sicurezza e professionalità, aumentando le tue possibilità di successo.

Di seguito puoi trovare alcuni esempi di curriculum che ti aiuteranno ad essere un candidato eccellente e ad arrivare preparato al colloquio telefonico.

Crea il tuo curriculum con i migliori modelli

Frequently Asked Questions (FAQs)

Come posso ridurre l'ansia prima di un colloquio telefonico?

L'ansia è una reazione comune prima di un colloquio, ma puoi ridurla con alcune tecniche di rilassamento. Pratica respirazione profonda per calmare il corpo e la mente. Fai esercizi di visualizzazione: immagina di rispondere alle domande con calma e di fare una buona impressione.

Cosa fare se non sento bene durante un colloquio telefonico?

Se durante il colloquio telefonico hai difficoltà a sentire o capire chiaramente il selezionatore, non aver paura di chiedere un chiarimento. Puoi dire: "Mi scusi, potrebbe ripetere la domanda? La linea non è molto chiara." È importante rimanere calmo e cortese, mostrando la tua volontà di comprendere correttamente per dare risposte adeguate.

Come posso dimostrare interesse per il ruolo durante un colloquio telefonico senza interrompere?

Anche se il colloquio telefonico non ti permette di utilizzare il linguaggio del corpo come in un incontro faccia a faccia, puoi comunque dimostrare il tuo interesse con il tono di voce. Usa un tono entusiasta e impegnato, facendo domande pertinenti sull’azienda e sul ruolo.

Create il vostro curriculum in 15 minuti

La nostra raccolta gratuita di modelli di lettera di presentazione progettati da esperti vi aiuterà a distinguervi dalla massa e a fare un passo avanti verso il lavoro dei vostri sogni.

Crea il mio CV
right-icon
create img1create img2

Esempi di lettere da scaricare

Taotluskirja mall
kaaskirja kujundus
Motivatsioonikirja mall üliõpilastele – ülikool
Töölevõtmise kaaskirja mall