Come Scrivere un CV per Preventivista: Guida Completa

Il ruolo del preventivista sta diventando sempre più importante, soprattutto nei settori dell’edilizia, degli impianti e anche negli allestimenti fieristici. Il suo compito principale è preparare preventivi tecnici ed economici, analizzando progetti e computi metrici, e collaborare con uffici tecnici, fornitori e clienti.

Formazione:
Misurare:
Personalizzabile:
Word (Microsoft)
A4
E

Esempio di Curriculum Vitae da Preventivista

Mario Rossi
Preventivista tecnico | Settore edile e impiantistico
📍 Milano, Italia | 📧 mario.rossi@email.com | 📞 +39 333 123 4567
🔗 linkedin.com/in/mariorossi-preventivista

Profilo professionale

Preventivista tecnico con 5 anni di esperienza nella redazione di preventivi per impianti elettrici e termici in ambito civile e industriale. Specializzato nella gestione di gare d’appalto, analisi di computi metrici e contabilità lavori. Ottima padronanza di Excel avanzato, AutoCAD 2D, software di preventivazione (Primus) e conoscenza delle normative sugli appalti pubblici e privati. Flessibile, preciso e orientato alla collaborazione con team tecnici e commerciali.

Esperienza professionale

Preventivista tecnico senior
Elettrosistemi S.r.l. – Milano
Gennaio 2021 – Presente

  • Redazione di oltre 150 preventivi impiantistici all’anno per impianti elettrici, fotovoltaici e climatizzazione.
  • Coordinamento con ufficio tecnico e commerciale per la definizione delle specifiche economiche.
  • Utilizzo di Primus e AutoCAD per la stima dei costi e la produzione della documentazione tecnica.
  • Partecipazione a gare d’appalto pubbliche e private con un tasso di successo del 38%.
  • Supervisione tecnica in fase di pre-vendita per commesse sopra i €500.000.

Tecnico preventivista junior
Impresa Edile Lombarda – Monza
Ottobre 2018 – Dicembre 2020

  • Supporto nella stesura di offerte tecnico-economiche per ristrutturazioni e nuove costruzioni.
  • Collaborazione con il project manager nella definizione dei tempi e dei costi.
  • Analisi di computi metrici e disegni tecnici, redazione di relazioni tecniche.
  • Utilizzo quotidiano di Excel, Word e AutoCAD 2D.

Formazione

Diploma di Perito Industriale – Elettrotecnica
I.T.I.S. Galileo Ferraris, Milano
2014 – 2018

Competenze tecniche

  • Software: Primus, STR Vision CPM, AutoCAD 2D, Microsoft Excel (livello avanzato), MS Project
  • Preventivazione: computi metrici, analisi costi, redazione capitolati
  • Normative: appalti pubblici D.Lgs. 50/2016, sicurezza cantieri
  • Lingue: Italiano (madrelingua), Inglese (B1 tecnico)

Competenze trasversali

  • Precisione e attenzione al dettaglio
  • Capacità di analisi e problem solving
  • Teamwork e comunicazione con ufficio tecnico
  • Gestione del tempo e scadenze

Progetti rilevanti

Progetto: Centro sportivo multifunzione – Bergamo

  • Gestione della preventivazione per un impianto elettrico da 800.000 €
  • Coordinamento con ingegneri e responsabili commerciali
  • Ottimizzazione dei costi del 12% rispetto alla stima iniziale

Con la complessità crescente dei progetti e la necessità di una pianificazione precisa, il preventivista è diventato un punto di riferimento per molte aziende, anche quelle di dimensioni più contenute.

Se sei alla ricerca di un lavoro come preventivista, o vuoi migliorare il tuo CV per mettere in luce la tua esperienza, sei nel posto giusto. Qui ti spiegheremo come scrivere un curriculum tecnico, chiaro e che ti aiuti a emergere tra le tante candidature.

Punti chiave:

  • Competenze e strumenti richiesti dalle aziende: analizzeremo offerte di lavoro reali per capire quali abilità e software vengono richiesti più frequentemente.
  • Struttura efficace del CV: ti guideremo passo passo nella costruzione del tuo CV, con una sezione per ciascun elemento (profilo, esperienze, competenze tecniche, ecc.).
  • Come personalizzare il CV per ogni candidatura: imparerai a usare le parole chiave giuste e a mettere in evidenza le esperienze più rilevanti per aumentare le possibilità di colloquio.

Per saperne di più, consulta alcuni dei nostri migliori articoli scritti da esperti:

Primo Passo: Cosa Cercano le Aziende


Se stai preparando un CV da preventivista, la prima cosa da fare è capire cosa cercano davvero le aziende. Non si tratta solo di elencare esperienze: serve allineare le tue competenze a quelle richieste dalle offerte di lavoro reali.

Negli ultimi mesi abbiamo analizzato decine di annunci pubblicati in zone come Bologna, Milano e Vicenza, in settori che spaziano dalla progettazione impiantistica all'ingegneria edile. Ecco i requisiti che tornano più spesso.

Ingegnere al lavoro sulla manutenzione

1. Titolo di Studio Tecnico

La base richiesta è quasi sempre la stessa: un diploma tecnico o una laurea coerente con il ruolo. Geometra, perito industriale, ingegnere edile o meccanico sono le figure più frequenti.

Per chi lavora nella redazione di preventivi, la formazione scolastica serve per affrontare attività come l’analisi delle specifiche, l'elaborazione dei dati o la lettura di un progetto impiantistico.

Le aziende, soprattutto quelle che si occupano di potenziamento di impianti o manutenzione, apprezzano profili che uniscono studio ed esperienza concreta. Se hai fatto pratica sul campo, assicurati di dirlo nel CV.

2. Esperienza nel Settore

Il titolo di studio è importante, ma l’esperienza sul campo fa la vera differenza.

Se ti stai candidando come preventivista impianti elettrici, per esempio, le aziende vogliono vedere che hai già lavorato su preventivi di quadri elettrici, gestito fornitori, o seguito lavori di manutenzione.

In altri casi, soprattutto in ambito edile, viene richiesto il coinvolgimento nella pre-analisi di progetti o nella preparazione di documentazione per gare d’appalto.

Una buona conoscenza della normativa su sicurezza, appalti pubblici e tipologie d’intervento ti farà spiccare tra i candidati.

3. Conoscenza Software e Strumenti Tecnici

Alcuni strumenti e competenze tecniche sono diventati praticamente obbligatori per questo ruolo: Excel, AutoCAD, Primus e MS Project sono i più richiesti.

Per esempio, abbiamo analizzato una recente offerta di Manpower per un Preventivista Elettrico in Lombardia, dove si richiede “ottima conoscenza del disegno elettrico e dei principali software tecnici (es. AutoCAD, Primus, Excel…)”

Primus, ad esempio, è spesso utilizzato per i computi metrici, mentre AutoCAD è fondamentale per analizzare i disegni tecnici. Con MS Project puoi gestire le fasi operative e pianificare l’uso delle risorse.

In molte aziende, soprattutto quelle attive nel mondo degli impianti,  la familiarità con questi programmi è data per scontata, perché il lavoro di un tecnico preventivista richiede collaborazione costante con altri reparti, anche produttivi.

4. Precisione, Autonomia e Capacità Analitica

Ultimo punto, ma non meno importante: le soft skills contano eccome.

Un preventivista lavora spesso in autonomia, fa analisi tecniche ed economiche, e si interfaccia sia con i clienti che con i fornitori. Per questo, precisione, capacità analitica e attenzione al dettaglio sono essenziali.

Molte aziende chiedono anche flessibilità e disponibilità a spostarsi sul territorio (specialmente a livello di provincia o area nord Italia). Se sei abituato a gestire più progetti in contemporanea o a personalizzare le soluzioni per il cliente, segnalalo: può fare la differenza.

Il nostro generatore di curriculum online basato sull'intellignza artificiale può aiutarti a scrivere un CV d'eccezione come preventivista.

Secondo Passo: Scegliere le Competenze Chiave da Valorizzare


Se stai preparando il tuo CV da preventivista, non puoi permetterti di essere generico. Le aziende ricevono decine di candidature, ma quello che cercano davvero è una persona che sappia cosa fare, con quali strumenti e in quali contesti.

Quindi niente elenchi impersonali: racconta come hai usato le tue competenze, e in quale tipo di realtà. Fa la differenza.

Dimostra Che Sai Usare gli Strumenti Giusti

Nel lavoro da tecnico preventivista, nessuno si aspetta che tu impari tutto da zero. Vogliono qualcuno che sappia già usare Excel, AutoCAD, Primus o MS Project, e che magari abbia familiarità con computi metrici, progettazione impianti o verifica delle specifiche.

Se li hai usati in progetti reali, scrivilo. Più che “so usare AutoCAD”, scrivi ad esempio:

“Ho utilizzato AutoCAD per verificare layout impiantistici e redigere disegni esecutivi per gare pubbliche”.

Queste sono le frasi che un selezionatore sottolinea.

Soft Skills

Non bastano i software. Chi lavora come preventivista spesso si interfaccia con clienti, fornitori e colleghi dell’ufficio tecnico. Per questo, precisione, gestione del tempo e capacità di relazione sono fondamentali. Dimostra che sai organizzare il tuo lavoro, rispettare le scadenze e adattarti a ritmi diversi.

Ad esempio Gewiss, nota azienda di home automation, per la posizione di Preventivista Elettrico richiede “collaborazione con R&D, Acquisti, Manufacturing e Pianificazione Produzione”

Hai mai dovuto modificare un preventivo all’ultimo momento prima della consegna? Hai lavorato in coordinamento con altri reparti per velocizzare la fase di appalto? Bene: questi sono gli esempi da inserire nel tuo CV.

Conoscenza delle Lingue

Se hai una buona base di inglese, anche solo B1/B2, non lasciarla nel dimenticatoio. Molte aziende collaborano con fornitori stranieri o partecipano a progetti internazionali. Saper leggere una specifica tecnica in inglese o scrivere un’email senza errori può davvero aiutarti a ottenere il colloquio.

Anche se l’annuncio non lo dice, l’inglese è spesso un segnale di flessibilità e apertura che i recruiter notano.

Oltre a Gewiss , altre aziende (come ad esempio Electric S.p.A., Adecco) dichiarano esplicitamente come “buona conoscenza della lingua inglese” sia preferenziale .

Rendi Tutto Concreto e su Misura

Evita frasi generiche come “buona conoscenza dei software” o “ottime capacità relazionali”. Piuttosto, adatta le competenze all’offerta a cui stai rispondendo. Se si tratta di una società di impianti elettrici, parla della tua esperienza nella preventivazione di quadri, nella manutenzione programmata, nella redazione dei computi.

Non sei sicuro? Prendi l’annuncio, evidenzia le parole chiave, e rispondi punto per punto con ciò che sai fare. Il tuo CV deve dire: “Ecco perché sono perfetto per questa posizione”.

A questo link troverai alcuni modelli ed esempi di curriculum che ti saranno d'aiuto per scrivere un curriculum vitae per trovare lavoro come preventivista.

Struttura Ideale del CV per Preventivista


Scrivere un buon curriculum da preventivista non significa solo elencare esperienze e software che conosci. Significa soprattutto mettere ordine nella tua storia professionale, per far capire subito al selezionatore che sei la persona giusta per quel ruolo.

Non importa se hai anni di esperienza come preventivista impianti elettrici o se hai appena preso il diploma in ingegneria edile: con un CV chiaro, ben organizzato e su misura per l’offerta, puoi davvero fare la differenza.

Ecco come strutturarlo al meglio.

Tre operai di fabbrica con caschi di sicurezza discutono il piano di produzione

Intestazione con Ruolo Target

Parti con le informazioni essenziali: nome e cognome, numero di telefono, email professionale e, se vuoi fare un’ottima impressione, anche il link al tuo profilo LinkedIn.

Subito sotto, indica chiaramente il ruolo per cui ti candidi. Frasi come “Preventivista impianti elettrici” o “Tecnico preventivista in ambito industriale” funzionano benissimo: aiutano chi legge a inquadrare subito il tuo profilo senza dover cercare tra le righe.

Il ruolo va chiarito immediatamente per guidare la valutazione da parte del recruiter.

Profilo Professionale: Breve Riepilogo Personalizzato

Scrivi un breve paragrafo di 4-5 righe in cui racconti chi sei, in che ambito lavori, e cosa ti distingue. Menziona il settore (impianti, costruzioni, produzione), il tipo di progetti seguiti, e magari anche l’area geografica in cui hai lavorato (ad esempio Bologna, Milano o Vicenza).

Hai contribuito al potenziamento di un impianto? Hai migliorato un processo di preventivazione? Ottimo, aggiungi questi dettagli: un profilo mirato attira davvero l’attenzione.

Un profilo mirato aumenta l’efficacia del CV e invoglia alla lettura delle sezioni successive.

Esperienza Professionale

Questa sezione non deve essere solo un elenco di aziende. Racconta cosa hai fatto, quali attività hai seguito e con quali risultati. Ad esempio: redazione preventivi, analisi dati, gestione fornitori, partecipazione a gare d’appalto.

Se hai lavorato con impianti diversi, su progetti pubblici e privati, con ingegneri, quadri tecnici o clienti finali, dillo. Le tue attività devono parlare del tuo valore nel contesto reale.

E se hai cambiato ruolo nel tempo o acquisito nuove competenze in un’azienda? Metti in evidenza anche la tua crescita.

Competenze Tecniche

Qui entra in gioco la parte più tecnica: indica i software che conosci (AutoCAD, Excel, Primus, MS Project), la tua familiarità con la normativa di settore, e gli strumenti che usi per la redazione dei computi o la verifica dei progetti.

Puoi usare un elenco puntato per semplificare la lettura. Fai in modo che le competenze che elenchi siano davvero legate al ruolo per cui ti stai candidando.

Formazione e Certificazioni

Segnala il tuo titolo di studio (es. diploma da geometra, laurea in ingegneria edile), dove lo hai conseguito e in che anno.

Se hai seguito corsi di aggiornamento o preso certificazioni (ad esempio su sicurezza, appalti pubblici, software tecnici), aggiungili. Anche workshop, seminari o programmi formativi in collaborazione con aziende leader o enti professionali fanno la differenza.

La formazione dimostra che investi nello sviluppo delle tue competenze, ed è un segnale positivo per ogni recruiter.

Lingue e Altre Competenze

Concludi il CV con le lingue che conosci (es. Inglese B2) e una selezione delle tue soft skills. Per un preventivista, possono fare la differenza la precisione, la gestione del tempo, la capacità di relazione con clienti e fornitori.

Se lavori spesso in squadra o gestisci direttamente contatti esterni, queste abilità diventano fondamentali.

Sono proprio le competenze trasversali a far emergere il tuo profilo in mezzo a tanti candidati tecnici.

Crea il tuo curriculum con i migliori modelli

Frequently Asked Questions (FAQs)

Conviene inserire anche piccoli progetti non ufficiali nel mio CV da preventivista?

Assolutamente sì, soprattutto se ti hanno permesso di mettere in pratica software o competenze tecniche importanti. Basta chiarire che si tratta di lavori personali o scolastici, così il selezionatore capirà subito il contesto.

Vale la pena indicare i clienti o i fornitori con cui ho collaborato?

Se non ci sono vincoli di riservatezza, è un’ottima idea. Aiuta a dare più credibilità al tuo profilo, soprattutto se spieghi brevemente quali attività hai svolto per loro.

Come posso far risaltare un’esperienza breve in un’azienda del settore?

Anche se hai lavorato poco tempo, concentrati su quello che hai fatto di concreto: i risultati raggiunti, le competenze che hai acquisito e i software o strumenti che hai usato. Così mostri valore, indipendentemente dalla durata.

This is some text inside of a div block.

What’s a Rich Text element?

The rich text element allows you to create and format headings, paragraphs, blockquotes, images, and video all in one place instead of having to add and format them individually. Just double-click and easily create content.

Static and dynamic content editing

A rich text element can be used with static or dynamic content. For static content, just drop it into any page and begin editing. For dynamic content, add a rich text field to any collection and then connect a rich text element to that field in the settings panel. Voila!

How to customize formatting for each rich text

Headings, paragraphs, blockquotes, figures, images, and figure captions can all be styled after a class is added to the rich text element using the "When inside of" nested selector system.

Create il vostro curriculum in 15 minuti

La nostra raccolta gratuita di modelli di lettera di presentazione progettati da esperti vi aiuterà a distinguervi dalla massa e a fare un passo avanti verso il lavoro dei vostri sogni.

Crea il mio CV
right-icon
create img1create img2

Esempi di lettere da scaricare

Taotluskirja mall
kaaskirja kujundus
Motivatsioonikirja mall üliõpilastele – ülikool
Töölevõtmise kaaskirja mall