Scrivere un curriculum in 15 minuti
La nostra raccolta gratuita di modelli di lettera di presentazione sapientemente progettati ti aiuterà a distinguerti dalla massa e ad avvicinarti di un passo al lavoro dei tuoi sogni.

Una lettera ben scritta può fare la differenza tra finire nel dimenticatoio di un ATS o ottenere un colloquio. Se vuoi capire come adattarla ai nuovi standard, continua a leggere per scoprire cosa funziona davvero nel 2025.
Punti chiave:
- Personalizzazione è la chiave: scrivi ogni lettera su misura per l’azienda e la posizione.
- Struttura chiara ed efficace: segui uno schema preciso che guida il lettore.
- Soft skills che fanno la differenza: comunica quelle più richieste nel 2025, come intelligenza emotiva, proattività e adattabilità.
- Parole chiave strategiche: usa termini presi direttamente dall’annuncio per superare i filtri ATS.

Esempio di Lettera di Presentazione Efficace
A Cosa Serve Davvero una Lettera di Presentazione Oggi
Nel 2025, la lettera di presentazione è uno strumento ancora fondamentale, soprattutto in un mercato in cui il curriculum da solo non basta. Non si tratta di un doppione del CV: serve ad arricchire la candidatura con dettagli personali, motivazioni autentiche e un tocco umano.
La cover letter è uno spazio prezioso dove puoi spiegare perché stai facendo questa scelta e quale valore unico puoi portare.
Non Ripetere il CV nelle Lettere di Presentazione
Una lettera efficace deve raccontare qualcosa che non emerge altrove, come ad esempio la tua passione per il settore o un’esperienza significativa che ha segnato il tuo percorso.
I datori di lavoro vogliono capire se hai veramente compreso la mission aziendale e se sei in linea con i loro valori. Mostrare questo tipo di attenzione fa un’enorme differenza, soprattutto se il tuo messaggio è chiaro, personale e ben strutturato.
Comunicare Valori e Soft Skills
Inoltre, la lettera ti offre l’opportunità di rispondere a una delle domande più importanti che ogni recruiter si fa: “Perché dovremmo scegliere proprio te per questo ruolo?”
È qui che devi tirare fuori l’asso nella manica: esperienze rilevanti, competenze chiave, entusiasmo sincero, capacità di problem solving, la tua motivazione concreta a far parte dell’azienda, eventuali soft skills.

Non c'è bisogno di una formula magica, ma di un messaggio costruito con cura e strategia.
Per saperne di più, consulta alcuni dei nostri migliori articoli scritti da esperti:
- Schema di un Curriculum Vitae: Come Scrivere un CV Perfetto
- Lettera di presentazione per studente: consigli da parte di esperti
- Il Lavoro Migliore Per le Personalità di Tipo ENFJ
La Struttura Perfetta per una Cover Letter nel 2025
Nel 2025, le lettere di presentazione efficaci sono quelle che uniscono precisione formale e autenticità, seguendo uno schema in quattro passaggi ben riconoscibile ma mai scontato.
Ogni sezione deve avere uno scopo preciso, dalla prima riga fino alla chiusura: ecco come impostarla per conquistare recruiter e datori di lavoro.
1. Intestazione
L’intestazione di una lettera di presentazione efficace nel 2025 deve contenere informazioni essenziali e aggiornate. Inserisci in alto a sinistra il tuo nome e cognome, indirizzo e mail professionale, numero di telefono e, se pertinente, i link a profili professionali (es. LinkedIn).
Subito sotto, scrivi i riferimenti dell’azienda, indicando, se possibile, il nome del recruiter o del responsabile delle risorse umane.
Mostrare che hai fatto una ricerca accurata sui riferimenti giusti dà un segno di attenzione e dimostra che non stai mandando lettere generiche. È una strategia semplice per differenziarti e attirare lo sguardo del lettore fin dalle prime righe.
Questo vale anche nei casi di autocandidatura, dove l’efficacia dell’introduzione può davvero fare la differenza.
2. Apertura d’Impatto
Nel 2025, le lettere di presentazione iniziano con una frase che colpisce, niente più espressioni obsolete come “Con la presente intendo candidarmi...”.
Punta invece a catturare l’interesse del datore di lavoro fin da subito con un’apertura energica, che colleghi direttamente la tua candidatura alla posizione specifica.
Cita esplicitamente il ruolo per cui ti candidi e il nome dell’azienda, mostrando entusiasmo sincero. Questo approccio diretto è particolarmente apprezzato da selezionatori e recruiter, che ricevono ogni giorno un numero elevato di lettere.
Se riesci ad essere conciso e autentico, conquisterai fin da subito l’attenzione del lettore.
3. Corpo Centrale
Nel primo paragrafo del corpo centrale devi mostrare cosa puoi offrire: evidenzia sia le competenze tecniche (hard skills) che quelle trasversali (soft skills), come il problem solving o la capacità di lavorare in team.
Collega queste competenze alle esperienze più rilevanti nel tuo percorso, evitando elenchi eccessivamente lunghi o ripetitivi rispetto al curriculum.
Utilizza esempi concreti per dare evidenza ai tuoi risultati, facendo capire al datore di lavoro che sei pronto a generare impatto fin dal primo giorno.
Un buon esempio di lettera include sempre numeri, metriche o progetti specifici, così da rendere i contenuti più solidi e credibili. Questo approccio funziona sia per candidature tradizionali che per lettere di autocandidatura.
Nel secondo paragrafo, racconta perché vuoi lavorare proprio per quell’azienda: cita un progetto che ti ispira, i valori aziendali in cui ti riconosci o una recente iniziativa che hai trovato significativa.
Questo è il momento di collegare le tue motivazioni personali alla vision aziendale, mostrando che non vuoi “un lavoro qualunque”, ma proprio quella posizione in quell’impresa.
Questo tipo di allineamento è uno degli aspetti più osservati dai datori di lavoro moderni. Le lettere di presentazione migliori nel 2025 sono quelle che fanno trasparire un reale bisogno di contribuire a una missione condivisa.
Se riesci a mostrare che sei motivato da qualcosa di più profondo del semplice impiego, il tuo messaggio sarà molto più efficace.

4. Chiusura
Chiudi la tua lettera di presentazione con una frase che inviti all’azione: esprimi in modo proattivo il desiderio di discutere la tua candidatura in un colloquio, e sottolinea la tua disponibilità a fornire ulteriori informazioni.
Evita frasi troppo formali o generiche. Un buon esempio potrebbe essere: “Sarei felice di approfondire il mio profilo in un incontro conoscitivo”.
Dopo la richiesta, ringrazia per il tempo dedicato alla lettura e chiudi con una formula di cortesia professionale ma calda, ad esempio: “In attesa di un vostro gentile riscontro, porgo cordiali saluti.”
Inserisci infine nuovamente il tuo nome e cognome, il tuo contatto e, se non già fatto, il numero di telefono. Un dettaglio che lascia un’ottima impressione finale.
Come Scrivere una Lettera di Presentazione nel 2025: Novità
Nel panorama professionale attuale, una lettera di presentazione scritta nel 2019 difficilmente sarebbe efficace nel 2025. Le aspettative dei selezionatori sono cambiate, così come il modo in cui viene gestita ogni candidatura.
Per ottenere un segno distintivo nella selezione, è fondamentale aggiornare le proprie strategie e fare leva sugli strumenti più recenti, sia tecnologici che comunicativi.
Utilizzare Parole Chiave dalla Job Description per ATS
Uno dei primi aspetti da considerare è il passaggio sempre più frequente attraverso sistemi automatizzati come gli ATS (Applicant Tracking Systems).
Questi software filtrano le lettere di presentazione prima ancora che un recruiter le legga. Per questo motivo è cruciale usare le parole chiave più rilevanti tratte direttamente dall’annuncio.
Termini specifici legati al ruolo, alle qualifiche o alle competenze richieste non vanno solo accennati: vanno integrati con coerenza nei paragrafi. Questo vale sia per una cover letter formale che per un'esempio di lettera più creativa.
Oggi, scrivere una lettera efficace richiede una conoscenza anche tecnica del funzionamento degli ATS.
Adattare il Tono al Settore
Non esiste un unico modo giusto di scrivere: la scelta dello stile è un altro passo fondamentale per distinguersi. In settori come ingegneria, finanza o medicina, i datori di lavoro si aspettano un tono sobrio, professionale, orientato ai risultati.
Al contrario, se stai puntando a un impiego nel marketing, nel design o in una startup tech, puoi osare di più: un tono brillante, creativo e coinvolgente può davvero fare la differenza. La tua lettera di presentazione deve parlare il linguaggio dell’azienda.
Una presentazione troppo generica o fuori contesto rischia di spegnere subito l’interesse del lettore, che sia un recruiter o un responsabile delle risorse umane.
Inserire Esempi Brevi e Concreti
Nel 2025, ciò che colpisce davvero i selezionatori sono le micro-narrazioni. Brevi episodi, racconti concreti di esperienze passate, che evidenziano risultati ottenuti, problemi risolti o iniziative avviate.

Inserire questi esempi nella tua lettera ti aiuta a dare consistenza alle parole, dimostrando competenza e motivazione senza doverle semplicemente dichiarare.
Un esempio di lettera efficace includerà uno o due casi ben scelti, magari con numeri a supporto, senza appesantire la lettura. È questo il modo migliore per valorizzare le proprie esperienze, anche in una lettera breve o in un'autocandidatura.
Evidenziare Adattabilità, Proattività e Apprendimento
I datori di lavoro oggi non cercano solo qualifiche, ma anche capacità di apprendere in modo continuo. In un mercato che cambia rapidamente, dimostrare di sapersi adattare, risolvere problemi e apprendere nuove competenze è spesso più importante dell’esperienza lineare.
Puoi raccontarlo nella tua cover letter attraverso piccoli esempi: un corso extra seguito in autonomia, un progetto nato da tua iniziativa o un cambiamento di ruolo affrontato con entusiasmo.
Questo tipo di contenuti è molto apprezzato da chi lavora nelle risorse umane e può davvero rafforzare l’impressione positiva che lasci al primo sguardo.
Evitare Formule Generiche
Frasi come “Sono il candidato ideale per questa posizione” o “Con la presente invio la mia candidatura” hanno fatto il loro tempo. Nel 2025, essere autentici e specifici vale molto di più. Lascia spazio alla tua voce, al tuo entusiasmo, alla tua motivazione vera per cui vuoi quel ruolo.
Non servono parole altisonanti, ma chiarezza e personalità. Le lettere di presentazione non devono più essere una copia del curriculum né un esercizio retorico.
Oggi sono uno strumento di differenziazione che parla direttamente al cuore dell’azienda, e quando ben scritte, rappresentano un’occasione per creare un contatto reale.
Cosa Tenere a Mente per una Lettera di Presentazione Efficace
Nel 2025, scrivere una lettera di presentazione non è più una formalità: è uno strumento strategico per emergere in un mercato del lavoro altamente competitivo.
Che si tratti di una candidatura a un ruolo specifico o di un’autocandidatura, una cover letter ben strutturata può fare davvero la differenza.
Ma come si costruisce una lettera di presentazione efficace oggi? Di seguito trovate una serie di consigli per scrivee una lettera di presentazione per una candidatura efficace.
1. Struttura Chiara
Oggi la lunghezza ideale è una pagina al massimo, suddivisa in tre o quattro paragrafi ben distinti.
Ogni parte ha il suo scopo: l’intestazione con nome e cognome, indirizzo e mail, numero di telefono; un’introduzione che cattura l’attenzione; il corpo centrale dove si evidenziano esperienze e competenze; e infine una conclusione che chiude con una call to action.
Questa struttura snella permette al lettore di cogliere subito le informazioni chiave, mantenendo alta l’attenzione del recruiter o del datore di lavoro, anche in caso di molte lettere ricevute.
2. Tono Coerente con l’Azienda e il Ruolo
Ogni lettera di presentazione va scritta adattando il linguaggio all’azienda e al tipo di impiego per cui ci si candida. Il tono deve rispecchiare la cultura aziendale: più formale per settori tradizionali (finanza, giurisprudenza), più creativo e diretto per marketing, comunicazione o startup.

3. Esperienze, Valore e Motivazioni
Il cuore della cover sta nel secondo paragrafo. Qui va inserita una combinazione di competenze, esperienze rilevanti e motivazioni autentiche.
I datori di lavoro apprezzano candidati che sanno adattarsi, che apprendono in fretta e che dimostrano entusiasmo. In questo paragrafo, una breve micro-narrazione può davvero lasciare un’impressione duratura e costruire un contatto emotivo con il selezionatore.
4. Conclusione Chiara e Call to Action
Chiude la lettera un ultimo paragrafo di presentazione semplice ma diretto, in cui si chiede esplicitamente un colloquio o un’opportunità per approfondire la candidatura. Una conclusione senza call to action è un’occasione sprecata.
Ringrazia il lettore per il tempo dedicato alla lettura, ribadisci il tuo interesse e invitalo al contatto. Non dimenticare di firmare con il tuo nome e cognome, e se invii il file come documento, rinominalo in modo chiaro (es. “Cover_Letter_NomeCognome.pdf”).
Sono dettagli che parlano della tua competenza e della tua cura, e che spesso fanno la differenza per chi lavora nelle risorse umane.