CV Assistente di Fisioterapia: Come Scriverlo
L’assistente di fisioterapia è una figura di supporto fondamentale nei percorsi di riabilitazione, sia in ambito domiciliare che ospedaliero.
Se vuoi lavorare in questo settore, un curriculum ben costruito può fare la differenza. Continua a leggere questa guida per scoprire come creare un CV in linea con le richieste attuali delle cliniche, degli studi privati e dei servizi di assistenza domiciliare in Italia.
Esempio di Curriculum Vitae – Assistente Fisioterapista
Nome e Cognome
Via Esempio, 23 – 20100 Milano (MI)
📞 +39 333 456 7890 | 📧 nome.cognome@email.it
LinkedIn: linkedin.com/in/nomecognome
Disponibile a trasferte – Automunito/a
Titolo professionale
Assistente fisioterapista con esperienza in ambito domiciliare e riabilitazione ortopedica
Profilo professionale
Professionista del supporto riabilitativo con oltre 3 anni di esperienza in RSA, centri termali e assistenza domiciliare (ADI). Capacità dimostrata nel preparare i pazienti, monitorare esercizi prescritti e collaborare con team multidisciplinari. Attitudine empatica, autonomia negli spostamenti e ottima conoscenza delle pratiche terapeutiche come massoterapia, ginnastica posturale e metodo Bobath. Esperienza con pazienti cronici, anziani e in fase post-operatoria.
Esperienza lavorativa
Assistente fisioterapista
Gruppo Sanimedica – Roma
Gennaio 2023 – presente
- Supporto ai fisioterapisti in percorsi di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) su Roma e provincia
- Esecuzione di esercizi passivi e attivi sotto supervisione
- Monitoraggio e relazione dell’andamento riabilitativo ai professionisti sanitari
- Gestione autonoma degli spostamenti e organizzazione appuntamenti a domicilio
Assistente fisioterapista (stagionale)
GB Thermae Hotels – Abano Terme (PD)
Maggio – Ottobre 2022
- Preparazione dei pazienti per trattamenti termali e fango-balneoterapia
- Affiancamento nei programmi riabilitativi ortopedici e post-traumatici
- Utilizzo attrezzature per idrochinesi e elettroterapia
Tirocinante assistente fisioterapista
Fondazione Don Gnocchi – Brescia
Settembre 2021 – Aprile 2022
- Supporto ad equipe multidisciplinare in ambito ambulatoriale
- Organizzazione dei materiali terapeutici e logistica dei trattamenti
- Primo contatto con pazienti neurologici: introduzione al metodo Bobath
Formazione
Corso professionale per assistente fisioterapista
Accademia Sanità e Movimento, Milano – 2021
Certificazioni incluse:
- Terapia manuale di base
- Tecniche di massaggio sportivo
- Nozioni base metodo Bobath
Diploma di Maturità – Liceo delle Scienze Umane
Istituto G. Carducci, Milano – 2018
Competenze tecniche
- Supporto a terapia fisica (mobilizzazioni, esercizi assistiti, bendaggi)
- Conoscenza base apparecchiature: TENS, ultrasuoni, cyclette riabilitative
- Buona autonomia operativa in contesti domiciliari
- Compilazione schede pazienti, rispetto protocolli sanitari
Competenze relazionali
- Comunicazione chiara e paziente con anziani e caregiver
- Collaborazione fluida con fisioterapisti e OSS
- Capacità di ascolto e gestione dell’ansia del paziente
- Proattività in contesti clinici ad alto ritmo
Lingue
Italiano – madrelingua
Inglese – livello intermedio (B1)
Disponibilità
Subito disponibile – part-time/full-time
Patente B – automunito/a
Disponibile a lavoro su turni e trasferte provinciali
Punti chiave:
- Scrivi un’intestazione mirata: Inserisci una headline che faccia capire subito in quale contesto hai esperienza (es. RSA, ADI, centri termali).
- Adatta le esperienze alle offerte reali: Riporta attività concrete svolte in centri come Sanimedica, Don Gnocchi o GB Thermae Hotels.
- Mostra le competenze richieste nel settore: Inserisci strumenti e metodi effettivamente usati (es. Bobath, terapia manuale).
Per saperne di più, consulta alcuni dei nostri migliori articoli scritti da esperti:
- Come Distinguersi Con Un CV Per un Lavoro Nella Finanza
- Guida alle Migliori Carriere in Odontoiatria Oggi
- Competenze da Veterinario: Quali Sono le Più Richieste Ora

Presentarsi con Precisione
Quando un selezionatore legge il tuo curriculum da assistente fisioterapista, i primi secondi sono decisivi. Per questo conviene iniziare con un’intestazione chiara che dia subito un’idea del tuo profilo. Una frase come “Assistente fisioterapista con esperienza in centri termali e ADI” dice molto di più di un generico “Operatore sanitario” e ti aiuta a emergere tra decine di CV simili.
Subito dopo il nome, puoi aggiungere una breve descrizione del tuo ruolo, soprattutto se hai già lavorato in ambiti specifici come la riabilitazione ortopedica, neurologica o post-traumatica. Anche solo citare competenze tecniche come la terapia manuale o l’idrokinesiterapia può aiutare il selezionatore a capire dove puoi fare la differenza nel team.
Utilizza Esempi Concreti nel Campo della Fisioterapia
È spesso più utile fornire esempi concreti di trattamenti o attività, come “Collaborazione con il team nella gestione di pazienti cronici e post-operatori in contesto domiciliare”.
Questo tipo di dettagli trasforma la descrizione in un profilo autentico e credibile, aumentando l'interesse da parte di datori di lavoro reali nel mercato della fisioterapia in Italia.
Evita le frasi fatte. Diciture come “Motivato e flessibile” ormai dicono poco o nulla. Molto meglio spiegare cosa hai fatto concretamente, ad esempio: “Ho affiancato i fisioterapisti nella gestione quotidiana di pazienti post-operatori, monitorando i progressi e preparando le sedute domiciliari.”
Esperienze su Misura per il Ruolo
La sezione delle esperienze lavorative non serve solo a dire dove hai lavorato, ma a mostrare che tipo di contributo hai dato davvero. Se stai cercando lavoro come assistente fisioterapista, questo è lo spazio in cui puoi far capire che conosci il mestiere — non solo per sentito dire.
Non basta elencare gli impieghi: ogni voce del tuo CV dovrebbe raccontare che cosa hai fatto concretamente, con chi hai lavorato e in quale contesto terapeutico.
Ad esempio, se hai svolto attività presso GB Thermae Hotels ad Abano Terme, non limitarti a dire che “hai assistito il fisioterapista”: spiega che hai collaborato in un team multidisciplinare, gestito la preparazione dei pazienti per fangoterapia e idrochinesi e supportato percorsi riabilitativi post-traumatici. Tutti elementi che danno corpo alla tua candidatura.
Lo stesso vale per esperienze in ambito domiciliare, come quelle offerte dal Gruppo Sanimedica a Roma, attivo nell’assistenza ADI.
In un contesto del genere, può fare la differenza indicare che ti sei occupato dell’organizzazione autonoma delle visite, della gestione delle comunicazioni con il fisioterapista e della relazione diretta con pazienti fragili. Sono dettagli che mostrano non solo competenza pratica, ma anche responsabilità e autonomia.
E se hai avuto modo di collaborare con realtà come la Fondazione Don Gnocchi, che opera in ambito neurologico e riabilitativo, tanto meglio. Qui è utile raccontare il tuo ruolo in fase di valutazione funzionale, il supporto a pazienti con patologie complesse e, se pertinente, l’applicazione o l’assistenza su metodi specifici come il metodo Bobath.
Esempi Pratici per CV da Fisioterapista
Abbiamo esaminato l’annuncio per la posizione di fisioterapista specializzato presso GB Thermae Hotels, una prestigiosa catena di centri termali di lusso. Le competenze più ricercate:
- Laurea in Fisioterapia e iscrizione all’Albo (richiesti esplicitamente)
- Collaborazione all’interno di un team medico: si enfatizza l’equipe multidisciplinare
- Applicazione di protocolli personalizzati: pianificazione e implementazione di cure su misura
In questo caso, un candidato può valorizzare la propria autonomia operativa, l’organizzazione delle visite a domicilio e la capacità di instaurare un rapporto di fiducia con pazienti in situazioni delicate.
Mostrare di aver collaborato in contesti domiciliari può essere determinante per distinguersi nel mercato della fisioterapia, soprattutto per ruoli dove la relazione uno-a-uno è fondamentale.
Se hai supportato fisioterapisti nella valutazione iniziale del paziente o nella gestione di trattamenti neurologici basati su specifiche metodologie, specificarlo migliora la percezione della tua competenza. È anche un’ottima occasione per far emergere le tue capacità relazionali e il tuo orientamento alla cura.
Valore Pratico nel Curriculum da Fisioterapista
Nella scrittura di ogni esperienza, evita modelli standardizzati: meglio adottare un approccio narrativo che metta in luce il valore pratico delle attività svolte. Puoi ispirarti a piattaforme come it.jobsavior.com o lavoro.it per verificare come i professionisti del settore descrivono le proprie mansioni e aggiornare il tuo cv in modo coerente.
Se stai cercando consigli per la creazione di un curriculum per fisioterapista che parli davvero ai datori di lavoro, questi esempi rappresentano ottimi punti di partenza. Integra le tue esperienze con competenze professionali, attenzione ai dettagli e livello di responsabilità ricoperto.
Requisiti tecnici e trasversali comuni
In generale, l’analisi di varie offerte di fisioterapista (Adecco, KOS Group) evidenzia che le competenze più richieste sono:
- Ottima forma fisica e abilità motorie
- Capacità comunicative e relazione empatica
- Precisione nella documentazione e osservazione clinica
- Buona organizzazione del lavoro, anche sotto carico

Trend di Comunicazione nel Reclutamento
Negli ultimi anni si è fatto un passo avanti: le aziende non cercano più solo "braccia operative", ma persone con un'identità professionale chiara, in linea con i loro valori. Questo si riflette anche negli annunci di lavoro: sempre più cliniche, centri riabilitativi e servizi domiciliari cercano profili costruiti su misura, e non si accontentano più di leggere CV tutti uguali.
Per esempio, se scorri offerte su portali come SimplyHired o Aspiration Marketing, troverai richieste molto specifiche: “Esperienza con pazienti neurologici”, “Competenze in riabilitazione post-operatoria”, oppure “Disponibilità a lavorare in ADI”.
Questo ci dice una cosa chiara: non puoi più presentarti con un curriculum generico. Serve un CV che racconti esattamente cosa sai fare e in che tipo di contesto hai lavorato — RSA, ADI, termale, ambulatoriale, ecc.
Un altro cambiamento interessante riguarda la comunicazione visiva dei centri di fisioterapia. Sempre più realtà (come segnala anche FNOFI) stanno usando video di presentazione emozionali, in cui i fisioterapisti raccontano la loro giornata e i pazienti parlano della qualità dell’assistenza ricevuta.
Questo tipo di storytelling serve a trasmettere fiducia, e influenza anche il modo in cui il candidato dovrebbe presentarsi. Se ti riconosci in quei valori, fallo emergere nel CV: ad esempio, puoi parlare della tua capacità di ascolto, della delicatezza nell'approccio al paziente o della tua esperienza nel lavoro in team multidisciplinari. Sembrano dettagli, ma fanno la differenza.
I Selezionatori Guardano Anche l’Etica della Terapia Fisica
Un altro aspetto che oggi conta moltissimo è l’allineamento tra il tuo approccio al lavoro e quello della struttura che ti assume. Sempre più cliniche si muovono verso un modello di marketing etico, in cui la qualità del servizio viene prima della quantità.
In pratica: pazienti al centro, protocolli personalizzati, comunicazione trasparente. Se hai lavorato in contesti simili, menzionalo. E se hai frequentato corsi specifici è il momento giusto per inserirli, insieme alle competenze comunicative.
Centri come Fondazione Don Gnocchi o il Gruppo Sanimedica sono un ottimo esempio: selezionano personale che ha già maturato esperienza pratica in contesti complessi e che condivide la loro visione del percorso riabilitativo come processo umano, non solo tecnico.
What’s a Rich Text element?
The rich text element allows you to create and format headings, paragraphs, blockquotes, images, and video all in one place instead of having to add and format them individually. Just double-click and easily create content.
Static and dynamic content editing
A rich text element can be used with static or dynamic content. For static content, just drop it into any page and begin editing. For dynamic content, add a rich text field to any collection and then connect a rich text element to that field in the settings panel. Voila!
How to customize formatting for each rich text
Headings, paragraphs, blockquotes, figures, images, and figure captions can all be styled after a class is added to the rich text element using the "When inside of" nested selector system.
Create il vostro curriculum in 15 minuti
La nostra raccolta di modelli di lettera di presentazione progettati da esperti vi aiuterà a distinguervi dalla massa e a fare un passo avanti verso il lavoro dei vostri sogni.
