Curriculum assistente di volo: guida per realizzare il CV perfetto
Come scrivere il curriculum assistente di volo? Cosa inserire nelle varie sezioni del CV di una hostess o di uno steward, affinché sia efficace? Ma, soprattutto, cosa inserire nel proprio curriculum per assistente di volo se non si ha esperienza?
In questa guida con esempi step-by-step per assistenti di volo, cercheremo di rispondere alle domande appena poste e darti dei consigli, aiutandoti a realizzare una struttura efficiente ed a scegliere un design efficace.
Inoltre, ti spiegheremo anche i diversi tipi di formato del CV, affinché tu possa scegliere il più adatto alla tua figura professionale ed alla tua esperienza.
Esempio Curriculum Assistente di Volo
Alice Viola Macripò
Assistente di volo
333 971 5384
alicev.macripo@gmail.com
Varese, Italia
linkedIn.com/it/AliceViolaMacripo
Profilo Professionale
Da oltre tre anni sono hostess di volo per la compagnia aerea “British Airways”, con la quale lavoro sei giorni a settimana e copro le tratte: Milano Malpensa – Heathrow (Londra) e Heathrow (Londra) – Francoforte sul Meno, per un totale di 90 ore a settimana. Parlo tre diverse lingue: italiano (madrelingua), inglese e tedesco (livello avanzato per entrambe, sia scritto che parlato).
Tra le altre cose, sono anche una certificazione di primo soccorso e per la rianimazione cardiopolmonare. Mi ritengo una persona socievole, pronta ad aiutare il prossimo ed un’accanita viaggiatrice con la valigia sempre aperta in camera, pronta per nuove avventure.
Esperienza Lavorativa
Assistente di volo presso British Airways, Harmondsworth (Regno Unito)
Dicembre 2018 – in corso
Traguardi raggiunti:
- Assistenza ai passeggeri, fornendo loro assistenza in caso di problemi ed informazioni di viaggio;
- Rispetto delle regole e dei parametri di sicurezza dei terminal aeroportuali e degli aeromobili;
- Puntualità ed affidabilità;
- Gestione di diverse mansioni in cabina, anche in mancanza di personale.
Tirocinio Traduttrice ed Interprete presso Randstad, Amsterdam (Paesi Bassi)
Luglio 2017 – Luglio 2018
Traguardi raggiunti:
- Traduzione ITA/ENG e ENG/ITA di testi e contenuti per il reparto di Amministrazione dell’azienda stessa;
- Ricerca delle terminologie più adeguate;
- Valutazione approfondita della tematica, delle caratteristiche e dei tempi di consegna.
Istruzione Scolastica
Diploma di Maturità presso il Liceo Linguistico “Alessandro Manzoni”, Varese (Italia)
Settembre 2012 – Luglio 2017
Tesi dal titolo: “Scelte anti-latiniste nell’uso dell’inglese corrente” con voto complessivo 86/100.
Abilità
- Affidabilità e puntualità,
- Capacità di lavorare in team,
- Tecniche di gestione delle emergenze,
- Conoscenza delle norme e dei regolamenti di sicurezza,
- Capacità nel parlare in pubblico,
- Supporto a passeggeri con difficoltà di qualsiasi natura,
- Ottima gestione dello stress e della sicurezza negli aerei.
Certificati
- Primo soccorso, Dicembre 2018
- Inglese C1, Dicembre 2018
- Tedesco C1, Aprile 2019
Come scrivere un curriculum per hostess o steward di volo
Sia che tu sia una hostess o uno steward di volo con esperienza, che un ragazzo o una ragazza attirati da questo ruolo lavorativo e che vogliono ricoprire una posizione come assistente di volo, è importante realizzare un curriculum vitae.
Un curriculum vitae è il documento professionale che ogni persona dovrebbe realizzare e tenere nel cassetto, ogni qualvolta voglia candidarsi come figura professionale in un determinato campo o voglia mostrare a qualcuno le proprie conoscenze. Infatti, è grazie a questo documento che sarà possibile ottenere un primo colloquio conoscitivo presso un’azienda.
Realizzare un buon CV per assistente di volo non è così semplice, in quanto è necessario tener presente alcune semplici regole, per evitare di sbagliare “i fondamentali”. Difatti, queste regole ti permetteranno di realizzare un documento comprensibile e che permetta al lettore di cogliere immediatamente i dati di suo interesse.
Scegliere una struttura ed un design efficaci è parte dell’obiettivo, ma anche dare un’occhiata ad alcuni modelli di curriculum già pronti, da cui prendere ispirazione, è un aiuto.
Struttura e design
La prima cosa che salterà all’occhio dei recruiters e dei datori di lavoro sono: design e struttura del CV. Una struttura ottimale dovrà “guidare” il lettore ed aiutarlo ad individuare immediatamente ciò che gli interessa, mentre un buon design dovrà affiancare la struttura nel realizzare un documento bello esteticamente: anche l’occhio vuole la sua parte.
Per quanto riguarda la struttura, si raccomanda di realizzare una buona carta d’identità che abbia al suo interno diverse sezioni e che ciascuna di esse sia caratterizzata da un titolo.
Inoltre, per i testi principali si consiglia di usare un font semplice e leggibile, con dimensione compresa tra i 10 ed i 12 punti. Tra i font che consigliamo, troviamo:
- Times New Roman
- Roboto
- Arial
- Calibri
- Cambria
Per quanto riguarda il design invece, cerca di scegliere un modello d’esempio che abbia un layout semplice, privo di artefatti o elementi grafici poco utili allo scopo del documento.
Il formato
Un altro aspetto importante da considerare è il formato. È possibile scrivere la propria carta d’identità professionale scegliendo uno dei seguenti formati:
- Cronologico: i dati vengono inseriti seguendo l’ordine cronologico (ossia i periodi) con cui accadono i diversi eventi. Le risorse umane ed i datori di lavoro apprezzano particolarmente l’ordine cronologico inverso;
- Funzionale: mette in luce il tuo talento e le tue competenze, è particolarmente indicato per chi, per qualche motivo, è stato fermo per un determinato periodo;
- Ibrido: è un misto tra i due formati ed il vantaggio è quello di evidenziare i propri traguardi professionali, oltre al proprio talento ed alle proprie competenze, in ordine cronologico.
Si consiglia di scegliere uno fra questi tre formati in base alla propria esperienza ed ai contenuti da inserire all’interno del proprio CV assistente di volo.
Le diverse sezioni del CV assistente di volo
Come anticipato nei paragrafi precedenti e come mostrato nell’esempio iniziale, ciascun CV assistente di volo dovrà avere le seguenti sezioni:
- Dati personali ed informazioni di contatto,
- Profilo Professionale,
- Esperienze lavorative,
- Formazione scolastica,
- Conoscenze ed abilità,
- Eventuali sezioni aggiuntive (ad esempio, per le certificazioni).
Andremo ad analizzare le diverse sezioni più in dettaglio nei paragrafi a seguire, oltre a fornire dei validi esempi per ciascuna di esse.
Se vuoi dare un’occhiata a qualche esempio di CV già pronto ed a come vengono disposte le diverse sezioni, dai un’occhiata ai CV modello d’esempio.
Dati alla mano
Prima di di continuare con la stesura del CV per assistente di volo, volevamo darti un paio di numeri in merito al salario mensile ed annuale di una hostess e di uno steward di volo, in base all’esperienza.
Basandoci su delle ricerche svolte da fonti affidabili, lo stipendio medio degli assistenti di volo è di circa 1650€ lordi al mese; di certo superiore allo stipendio medio di 1260€ lordi presi da una hostess o uno steward di terra.
Dati personali ed informazioni di contatto
In questa prima fase dovrai inserire i tuoi dati e le tue informazioni di contatto, ossia:
- Nome e cognome,
- Immagine rappresentativa,
- Professione,
- Recapito telefonico ed indirizzo di posta elettronica,
- Città in cui vivi,
- Link al profilo LinkedIn.
Guardiamo un confronto di esempi, per comprendere meglio questa parte.
Profilo Professionale
Il profilo professionale è una sorta di riassunto, nel quale parlare brevemente (si intendono due o tre righe) di sé, di ciò che si fa e delle proprie competenze.
Dai un’occhiata al seguente esempio di una persona che fa il tuo stesso mestiere:
Esperienze lavorative
Una delle parti più lette e cercate dai recruiters e dai datori di lavoro è proprio questa: le esperienze lavorative. In questo paragrafo si consiglia di includere i ruoli più significativi che hai ricoperto nel corso del tempo (ad esempio: la compagnia aerea per cui lavori, servizi e mansioni svolte come assistente di bordo), ne bastano due o tre.
Se vuoi un esempio a cui attenerti per scrivere una esperienza lavorativa, dai un’occhiata qui:
Nel caso tu non abbia esperienza come “cabin crew” e non sai che scrivere in questa sezione, non ti preoccupare. Puoi portare in primo piano la tua formazione scolastica, le tue abilità e, in caso, parlare di piccoli lavoretti svolti qua e là, dei tuoi progetti scolastici o un tirocinio formativo. Guarda attentamente l’esempio che segue.
Formazione scolastica
Un altro aspetto fondamentale da non sottovalutare è la sezione dedicata alla formazione scolastica: al suo interno dovrai inserire del contenuto relativo ai titoli di studio acquisiti nel tempo, indicando, magari, solo quelli di maggior livello.
Per ciascun titolo di studio acquisito, ti consigliamo di includere anche una breve descrizione, oltre all’anno di conseguimento titolo, in cui riassumere tutto ciò che riguarda gli obiettivi, le competenze acquisite, la ricerca ed i progetti di rilievo svolti durante il percorso.
Prendi appunti, perché ora ti mostreremo un esempio di formazione scolastica di una studentessa che ha appena terminato le superiori.
Nel caso tu abbia appena completato gli studi, puoi considerare i nostri curriculum da studente come ispirazione.
Conoscenze ed Abilità
Questa sezione è la più “delicata”, in quanto è necessario includere nel proprio curriculum assistente di volo, oltre alle proprie conoscenze tangibili (ossia quelle acquisite durante il proprio percorso di studi e percorso lavorativo), anche le abilità personali.
Difatti, possiamo suddividere questa sezione in due parti: “Hard Skills” e “Soft Skills”. Le prime sono le abilità relative, appunto, al lavoro che andrai a svolgere, mentre le seconde si concentrano di più sull’approccio che hai nei confronti del prossimo, della vita e dei tuoi obiettivi.
Facciamo alcuni esempi da inserire nel curriculum assistente di volo, per comprendere meglio il significato di ciascuna categoria.
Hard Skills
- Francese,
- Spagnolo,
- RCP,
- Madrelingua italiana/o,
- Buona dimestichezza con i dispositivi elettronici,
- Assistenza di bordo.
Soft Skills
- Capacità di lavorare in gruppo,
- Problem-solving,
- Professionalità nel gestire i ritardi,
- Professionalità nel collaborare con i colleghi,
- Gestione di ansia e stress,
- Buona organizzazione,
- Puntualità ed affidabilità,
- Dedizione per il lavoro,
- Capacità nel relazionarsi con il prossimo ed aiutare in caso di bisogno,
- Abilità nel parlare in pubblico.
Sezioni Aggiuntive
Se il tuo curriculum da assistente di volo risulta scarno, ci sono delle parti vuote o ci tieni particolarmente ad includere le tue passioni ed i tuoi hobby che vanno al di fuori dell’ambito professionale, potresti realizzare delle sezioni aggiuntive in cui parlarne.
A tal proposito, puoi inserire qui eventuali:
- Certificazioni (ad esempio di lingua o informatiche),
- Interessi personali ed attività che pratichi nel tempo libero.
Un esempio potrebbe essere il seguente: se suoni il pianoforte da molti anni ed hai partecipato a delle gare, potresti includerlo in questa parte del CV assistente di volo. Ciò permetterà alle risorse umane ed al datore di lavoro di comprendere meglio di che pasta sei fatto!
Suggerimenti per un CV perfetto
Proviamo a fare un breve “recap” di quanto detto in questa guida, per aiutarti a memorizzare bene le informazioni ed a realizzare un buon CV efficiente, che ti permetterà di ottenere un primo colloquio conoscitivo.
I suggerimenti (e consigli) che dovrai imprimere nella tua mente per scrivere un buon biglietto da visita professionale sono:
- Scegli una struttura che sia “funzionale”;
- Opta per un design semplice e pulito, privo di elementi che distoglierebbero l’attenzione del lettore;
- Distingui titoli dal testo cambiando font e dimensione dei caratteri;
- Cerca di scrivere in maniera sintetica e concisa;
- Inserisci fatti realmente accaduti ed informazioni veritiere;
- Suddividi le esperienze a mo’ di lista (saranno più semplici da leggere);
- Sii originale e descrivi il tuo vissuto;
- Inserisci informazioni che mettano in luce le tue abilità;
- Realizza una lettera di presentazione, da allegare al CV;
- Scegli un formato idoneo alla tua carriera ed al tuo storico.
Nel caso avessi grandi aspirazioni, potresti pensare di realizzare anche un CV assistente di volo tradotto in una lingua diversa rispetto la tua lingua madre (ad esempio l’inglese). Ciò ti permetterà di aspirare a posizioni a livello internazionale, oltre a far conoscere la tua padronanza di una seconda lingua.
Inoltre, tra i consigli che possiamo dare agli assistenti di volo c’è anche quello di realizzare una lettera di presentazione.
La lettera di presentazione del candidato ideale
La lettera di presentazione, dall’inglese nota anche con il termine di “cover letter”, è il documento da allegare ogni qualvolta si invia una candidatura e deve essere “personalizzata” per ciascun lavoro.
Il contenuto all’interno delle lettere di presentazione dovrà vertere sui seguenti temi:
- Obiettivo per la tua carriera professionale,
- Motivazioni per cui ti vuoi candidare per quella determinata posizione lavorativa,
- Obiettivi che accomunano te e l’azienda per cui mandi le candidature,
- Tue conoscenze dell’azienda.
What’s a Rich Text element?
The rich text element allows you to create and format headings, paragraphs, blockquotes, images, and video all in one place instead of having to add and format them individually. Just double-click and easily create content.
Static and dynamic content editing
A rich text element can be used with static or dynamic content. For static content, just drop it into any page and begin editing. For dynamic content, add a rich text field to any collection and then connect a rich text element to that field in the settings panel. Voila!
How to customize formatting for each rich text
Headings, paragraphs, blockquotes, figures, images, and figure captions can all be styled after a class is added to the rich text element using the "When inside of" nested selector system.
Create il vostro curriculum in 15 minuti
La nostra raccolta gratuita di modelli di lettera di presentazione progettati da esperti vi aiuterà a distinguervi dalla massa e a fare un passo avanti verso il lavoro dei vostri sogni.