Curriculum vitae da dentista: guida alla stesura del CV perfetto
Se ti stai chiedendo come realizzare un curriculum vitae dentista al passo coi tempi, sappi che sei nel posto giusto! In questa pratica guida, troverai numerosi esempi e consigli su cosa scrivere per ciascuna sezione del CV da dentista, di modo che tu possa realizzare una carta d'identità professionale in totale autonomia!
Inoltre, ti indicheremo delle risorse affidabili, dalle quali potrai prendere spunto su come realizzare un curriculum da dentista degno di nota, oltre che suggerirti un generatore di CV di livello che ti farà risparmiare tempo nella stesura!
Esempio di curriculum vitae da dentista
Alice Novanta
Ortodentista
Milano, Italia
Tel: +39 329 439 3289
e-mail: alice90@gmail.com
LinkedIn: linkedin.com/it/alice-novanta
Profilo Professionale
Ortodentista esperto in diagnosi e cura delle malattie che interessano il cavo orale, ortodonzia e ortognatodonzia. Mi ritengo una persona dedita al lavoro, curiosa e con molta voglia di crescere. Mi piace prendermi cura del cliente, ascoltare le sue esigenze e trovare una soluzione su misura.
Esperienza lavorativa
Ortodentista presso “Dental Studio”, Milano (Italia)
Giugno 2020 – in corso
Obiettivi raggiunti:
- Odontoiatria e ortodonzia pediatrica,
- Visite di controllo su misura a seconda alle esigenze del paziente,
- Controllo crescita dei denti e dello sviluppo del cavo orale per pazienti di età pediatrica,
- Consigliare ai pazienti il miglior trattamento o cura da svolgere per risolvere il problema.
Istruzione e formazione
Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Università di Firenze, Firenze
Ottobre 2014 – Aprile 2020
Obiettivi raggiunti:
Tesi in “Manifestazioni orali di sindromi ereditarie che predispongono allo sviluppo di neoplasie”, voto conseguito: 95/110.
Certificazioni
Superamento esame di abilitazione – Luglio 2020
Iscrizione all’albo dei dentisti di Milano – 2021
Chi è, cosa fa, quanto prende e come arrivare a fare il dentista
Un odontoiatra è un professionista che si occupa della diagnosi e della cura delle malattie, siano esse congenite o acquisite, del cavo orale e relativi organi, ma non solo.

L’odontoiatra si occupa anche di svolgere:
- Otturazioni, che consiste nella “riparazione” dei denti interessati da carie con dei materiali alternativi, come la porcellana, l’oro o l’argento;
- Corone e ponti, che non sono altro che dei denti falsi che, al loro interno, possono avere dei denti veri. Il vantaggio di avere un ponte è quello di prevenire ed evitare danni ai denti veri e propri;
- Pulizia dentale, ossia la pulizia dei denti. Questa operazione permette anche di tenere sotto controllo lo stato di salute dei denti;
- Devitalizzazione e le cure canalari, per rimuovere le parti infettati da batteri all’interno di un dente;
- Estrazione dei denti, una delle operazioni più comuni per un dentista e consiste nell’estrazione di un dente danneggiato.
Oltre all’ablazione del tartaro, alla prescrizione di farmaci per una cura, l’installazione di apparecchi a fine estetico o medico e molto altro ancora. Guardiamo ora con la lente di ingrandimento la figura del dentista, analizzando stipendio e percorso formativo.
Quanto prende un dentista in Italia?
In media, in Italia un dentista con un po’ di esperienza guadagna circa 85.000€ lordi all’anno, che corrispondono a circa 7.000€ lordi al mese. Tale valore ha diverse variabili; infatti, lo stipendio medio può variare in base a diversi fattori, come il ruolo dei professionisti e la posizione lavorativa (ad esempio, se è un libero professionista o un semplice dipendente, se ha uno studio proprio o meno – oltre alla posizione dello studio stesso -).
Invece, un dentista neolaureato guadagna circa 45.000€ lordi all’anno, ossia 3.500€ lordi al mese.
Come si arriva a fare il dentista in Italia?
Per diventare un dentista a tutti gli effetti è necessario svolgere un percorso di studi professionalizzante: bisogna ottenere una laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, che ha una durata di 6 anni. In Italia ci sono diverse facoltà che offrono questo percorso di studio, che può essere sia a numero chiuso che aperto.
Analogamente, è possibile essere abilitati alla professione avendo ottenuto una laurea in medicina e chirurgia, oltre ad essersi specializzati in campo odontoiatrico.
Come scrivere un buon curriculum da dentista?
Per scrivere un buon CV da dentista è essenziale seguire delle regole di base su come strutturare il documento. All’interno del CV è necessario basarsi sui quattro seguenti aspetti chiave:
- Struttura: rappresenta la disposizione dei diversi paragrafi all’interno del CV, nonché la visione d’insieme degli stessi. È importantissimo strutturare le varie parti del CV da dentista in maniera funzionale, per favorire la lettura al lettore;
- Formato: quando si parla di formato ci si riferisce al modo con cui vengono disposte le informazioni in un paragrafo. È molto importante scegliere il formato giusto in base alla propria esperienza (p.es. per la maggior parte delle persone potrebbe andare bene l’ordine cronologico inverso, molto apprezzato dalle risorse umane, mentre per altri sarebbe meglio il formato funzionale);
- Design: consiste nell’aspetto estetico del CV. Consigliamo sempre di optare per un design pulito e che metta in evidenza i dati presenti nel documento, evitando di far perdere tempo prezioso al lettore;
- Correttezza: questo termine può significare dire diverse cose, primo fra tutti la correttezza dei dati inseriti. Quindi, cerca di scrivere in maniera chiara, comprensibile e grammaticalmente corretta, oltre che inserire informazioni e fatti realmente accaduti.
Per facilitarti nella comprensione di questi concetti chiave, ti consigliamo di dare un’occhiata ai template di curriculum che abbiamo realizzato per te!
Le sezioni del curriculum da dentista
Realizzare un documento professionale ben strutturato ed ordinato non è cosa semplice, per questo è necessario suddividere le informazioni in sezioni. Ciascuna sezione dovrà descrivere determinate determinate informazioni e dovrà essere identificata da un titolo, che rispecchierà il contenuto della sezione, caratterizzato da un carattere di dimensione più grande e più spessa rispetto al resto del testo.

Per realizzare un buon curriculum, consigliamo di suddividere il proprio documento nelle diverse sezioni:
- Introduzione,
- Profilo professionale,
- Esperienze lavorative,
- Istruzione e formazione scolastica,
- Abilità.
Andiamo ad analizzare ciascuna di queste sezioni più nel dettaglio con degli esempi concreti nelle prossime righe.
L’introduzione del dentista
Nell’introduzione di un curriculum vitae dovrai indicare alcune informazioni personali, tra cui:
Diamo un’occhiata ad un esempio corretto ed un esempio sbagliato di come si può scrivere l’introduzione del CV da dentista.
Il profilo professionale del dentista
Il profilo professionale di un curriculum deve riassumere brevemente le caratteristiche professionali e l’impiego del proprietario del curriculum stesso. Perciò, in tre o quattro righe dovrai parlare di ciò che fai e delle tue capacità, sia soft che hard skills. Diamo un’occhiata ad un esempio di profilo professionale del dentista.

Le esperienze lavorative
Uno dei paragrafi più importanti del curriculum da dentista, così come per un curriculum da fotografo o ingegnere, è quello relativo alle esperienze lavorative.
In questa sezione dovrai indicare i due o tre ruoli svolti più di recente o quelli di maggior rilievo nel tuo percorso professionale e, per ciascuno di essi, in due o tre righe descrivere:
- Figura professionale ricoperta,
- Nome e sede dello studio presso cui hai lavorato,
- Periodo di occupazione (bastano mese ed anno),
- Obiettivi raggiunti in questo percorso formativo.
Ecco un modello di esempio da cui prendere spunto per realizzare la propria sezione legata all’esperienza lavorativa del dentista.
Istruzione e formazione
Analogamente a quanto svolto per la sezione precedente, dovrai descrivere anche il tuo percorso formativo e scolastico.
In questa sezione dovrai indicare il tuo percorso di studi e/o eventuali percorsi professionalizzanti svolti nel corso del tempo, per ciascuno di essi dovrai descrivere:
- Nome del titolo di studio acquisito,
- Scuola o ateneo presso il quale hai conseguito il titolo,
- Anno e mese di conseguimento titolo,
- Breve descrizione di quanto svolto ed obiettivi raggiunti.
Diamo un’occhiata al seguente esempio legato all’istruzione:
Le competenze del dentista
Tutto ciò che abbiamo descritto sino ad ora non è sufficiente per realizzare un CV da dentista completo ed efficiente. A tal proposito, è necessario dedicare un paragrafo alle proprie competenze acquisite nel corso del tempo, siano esse hard skills che soft skills.
Va detto che le hard skills sono competenze più “tecniche” e strettamente legate alla propria professione, si possono misurare tramite dei test o dei titoli di studio, mentre le soft skills sono abilità strettamente legate al proprio “way of working” ed al modo con cui ci si approccia al lavoro.

Nei prossimi due paragrafi troverai alcune hard skills e soft skills che potrebbe avere un dentista; consigliamo di scegliere quelle che senti tue e inserirle nel curriculum, oppure di scriverne di nuove. In questo modo, il lettore potrà avere un’idea più completa di te in maniera immediata tramite queste parole chiave.
Hard Skills
- Esecuzione di radiografie dentali,
- Somministrazione di anestesia locale,
- Posizionamento delle corone,
- Odontoiatria estetica,
- Trattamenti di sbiancamento,
- Applicazione di sigillanti,
- Cure e trattamenti odontoiatrici,
- Pratiche di igiene orale,
- Gestione del dolore,
- Impronte digitali,
- CAD-CAM,
- Cerec 3D (Sirona),
- Method 3.0 (Anthos),
- Competenze digitali,
- Uso dei social media,
- Creazione documentazione pazienti,
- Benessere e salute della persona,
- Trattamenti per la prevenzione della formazione di carie
- Conoscenza dei principali apparecchi per riposizionare i denti,
- Conoscenza approfondita del cavo orale, della bocca e delle sue patologie,
- Inglese,
- Francese,
- Gestione e cura del cliente,
- Gestione dello studio dentistico,
- Buona manualità,
- Utilizzo di apparecchiature specifiche.
Soft Skills
- Autonomia,
- Proattività,
- Precisione ed accuratezza,
- Spirito d’iniziativa,
- Problem solving,
- Intelligenza emotiva,
- Empatia,
- Competenze relazionali,
- Capacità di stare a stretto contatto con le persone,
- Assistenza clienti.
Suggerimenti utili per un CV coi fiocchi
Scopriamo ora quali sono i principali suggerimenti per realizzare un buon curriculum da dentista, per renderlo più appetibile ed interessante. Tra i consigli che possiamo darti per realizzare un CV da dentista coi fiocchi, troviamo:
- La scelta di un design semplice e pulito, in grado di valorizzare i contenuti presenti nel CV;
- L’uso di elementi grafici in grado di separare le diverse sezioni in maniera naturale;
- L’inserimento di non più di tre o quattro eventi per sezione;
- La scelta di un formato che valorizzi le tue competenze e la tua esperienza professionale.
Infine, non possiamo altro che consigliarti di realizzare una lettera di presentazione per ogni candidatura che invierai: in questo modo, potrai presentarti all’azienda ed esprimere loro il valore aggiunto che potresti portare, nonché le migliorie ad un progetto esistente (a seconda delle tue competenze).
What’s a Rich Text element?
The rich text element allows you to create and format headings, paragraphs, blockquotes, images, and video all in one place instead of having to add and format them individually. Just double-click and easily create content.
Static and dynamic content editing
A rich text element can be used with static or dynamic content. For static content, just drop it into any page and begin editing. For dynamic content, add a rich text field to any collection and then connect a rich text element to that field in the settings panel. Voila!
How to customize formatting for each rich text
Headings, paragraphs, blockquotes, figures, images, and figure captions can all be styled after a class is added to the rich text element using the "When inside of" nested selector system.
Create il vostro curriculum in 15 minuti
La nostra raccolta gratuita di modelli di lettera di presentazione progettati da esperti vi aiuterà a distinguervi dalla massa e a fare un passo avanti verso il lavoro dei vostri sogni.
