In questo articolo guida ti aiuteremo a realizzare il perfetto curriculum da ingegnere, al fine di ottenere il lavoro che meriti e che valorizzi la scelta del tuo percorso accademico, dopo anni di studio intenso ed aver ottenuto il titolo di studio con tanto sacrificio.
Per facilitare nella realizzazione della struttura e scrittura del CV perfetto, potrai seguire pedissequamente i vari titoli di questa guida. A mano a mano che aggiungerai sezioni, potrai completarle con i suggerimenti che troverai nelle prossime righe.
Sei pronto ad inviare la candidatura per il lavoro dei tuoi sogni?
Sommario
- Esempio di un curriculum da ingegnere
- Come realizzare un Curriculum da Ingegnere
- Le varie sezioni per un perfetto CV da Ingegnere
- Profilo Professionale
- Istruzione e Formazione Universitaria
- Le abilità nel CV da Ingegnere
- Validi suggerimenti per realizzare un CV perfetto
- FAQ
- Prova i nostri migliori modelli di CV di ingegneria
Esempio di un curriculum da ingegnere
Un esempio di curriculum ingegnere, da cui prendere spunto, potrebbe essere il seguente:
Ingegnere Informatico
349-333-7268
l.franceschini@gmail.com
Roma, Italia
Linkedin.com/it/lucafranceschini
Profilo Professionale
Ingegnere informatico con più di cinque anni di esperienza nel campo informatico, eccellente capacità di lavorare in team ed abilità interpersonali. Per cinque anni ho lavorato per il Competence Center di un’azienda, gestendo i vari processi di “back end” e coordinando altri team che lavoravano in parallelo nella mia area. Ho conoscenza di diversi sistemi informatici, applicazioni software e linguaggi di programmazione inerenti al campo informatico.
Esperienza Lavorativa
Enel, Roma (Italia) – Gennaio 2015 – Dicembre 2020
In Enel ho lavorato come ingegnere informatico all’interno del Competence Center, dove ho:
- gestito vari processi di back end mediante un software interno;
- coordinato anche il team britannico, per il problem solving di vari processi e per realizzare una collaborazione fluida con il team italiano.
IBM Research Lab, Dublino (Irlanda) – Maggio 2014 – Dicembre 2014
Creatore e sviluppatore del progetto di ricerca “Heterogeneous Systems Monitoring via Semantic and Linked Data Technologies”.
Questo progetto si è concentrato nel monitoraggio di sistemi eterogenei e su come le tecnologie semantiche possono contribuire a soddisfarle. È stata realizzata anche un’implementazione prototipale basata sul Cloud Computing, su sistemi e tecniche di monitoring a livello e tecnologie RDF per la presentazione unificata delle metriche acquisite.
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano (Italia) – Ottobre 2011 – Aprile 2014
Ho svolto parte del mio percorso di studi all’estero, presso la University of Cambridge nel Regno Unito (1 anno), che mi ha permesso di scrivere la mia tesi di Laurea Magistrale: “Heterogeneous Systems Monitoring via Semantic and Linked Data Technologies”.
Laurea in Ingegneria dell’informazione
Università degli Studi di Padova, Padova (Italia) – Settembre 2011
Capacità di realizzare e gestire sistemi, processi e servizi attinenti nell’ambito dell’ingegneria informatica. Tesi di Laurea in Ingegneria del Software:
“Analisi del Dynamic Language Runtime sfruttando l’uso dei linguaggi di programmazione Java e C++”.
Certificazioni e Competenze
Inglese: IELTS livello 8.5 (equivalente C2) – Ottobre 2020
Competenze: MATLAB, Java, C++, HTML, CSS, Assembly ARM
Offerte di lavoro e dettagli sui salari da Ingegnere
Analizziamo ora le varie offerte di lavoro presenti nel mercato ed il salario medio di un ingegnere.
👉 A seconda dei dati e delle statistiche di AlmaLaurea, consorzio italiano che si occupa di realizzare ricerche e statistiche in ambito accademico, il mercato di lavoro per gli ingegneri è piuttosto florido; gli ingegneri trovano lavoro in breve tempo, ottenendo contratti stabili ed uno stipendio mensile più alto della media.
Stando alle stime, si ha che:
- Ad un anno dalla laurea lavora il 76%, contro il 54% del totale;
- A tre anni dalla laurea lavora il 91%, contro il 73% del totale;
- A cinque anni dalla laurea lavora il 96%, contro l’86% del totale.
Dopo tre anni dalla laurea, il guadagno mensile arriva a 1375€ (contro i 1142€ della maggior parte dei laureati) ed a cinque anni dalla laurea il guadagno mensile netto arriva a 1540€ (contro i 1281 della maggior parte dei laureati).
Come realizzare un Curriculum da Ingegnere
Prima di partire a realizzare un curriculum da ingegnere, è importante sottolineare cos’è un CV e perché è tanto importante (soprattutto se si è studenti o neolaureati). A noi piace dire che un curriculum vitae è la carta d’identità professionale, ossia un documento assoluto, il quale contiene le capacità e lo storico (lavorativo ed istituzionale) di ciascun candidato e che permette di farsi strada nel mondo del lavoro.
Non esistono curriculum uguali, poiché ogni persona ha il suo, e quel documento permette di far conoscere al mondo ciò che una persona sa fare meglio: ad esempio, se sei bravissimo in programmazione C++, nel curriculum potrai indicare il tuo livello di bravura (ad esempio: base, intermedio o avanzato), l’esperienza, eventuali certificazioni e progetti ben riusciti.
Così facendo, il datore di lavoro o le risorse umane che andranno a leggere il tuo CV ingegnere, sapranno subito cosa sai fare e se potresti essere la figura ideale da aggiungere nel team a seconda della posizione lavorativa offerta.
Dopo tutta questa teoria, è necessario passare alla pratica e, per fare ciò, dovrai considerare i seguenti aspetti: forma ed aspetto del CV, sezioni e contenuti.
Struttura e Design
Che forma dovrà avere il tuo curriculum?
È molto importante riflettere, prima di rispondere a questa domanda: prova a metterti nei panni di un datore di lavoro o delle risorse umane che, quotidianamente, si ritrovano a dover leggere centinaia e centinaia di curriculum. Se la persona a ricoprire quella professione fossi te, cosa ti piacerebbe vedere?
Perciò, cerca di contenere tutte le informazioni in un’unica pagina e suddividi i contenuti in varie sezioni:
- Profilo Professionale: che dovrà contenere un breve riassunto su chi sei, la tua professione, cosa fai e quali sono le tue abilità;
- Esperienza lavorativa: qui dovrai inserire i lavori che hai svolto sino ad ora e la competenza acquisita per ciascuna figura professionale ricoperta;
- Istruzione: in questa sezione dovrai parlare della tua formazione scolastica, i corsi ed i traguardi che hai raggiunto;
- Capacità: riassumi brevemente le tue abilità migliori,
- Competenze: dove includere le tue competenze e le certificazioni ottenute.
Queste sono le sezioni principali da includere in un CV, nelle righe a seguire parleremo dettagliatamente di ciascun aspetto e di altri paragrafi aggiuntivi.
Per quanto riguarda il design invece, anche qui si consiglia di optare per un design semplice, pulito, che abbia un buon contrasto e che ti permetta di utilizzare un font leggibile: consigliamo di optare per un documento con formato A4 con sfondo bianco e font compreso tra 10 e 12 punti. Tra i font consigliati per scrivere un CV, troviamo i classici: Calibri, Arial, Cambria e Times New Roman.
Le varie sezioni per un perfetto CV da Ingegnere
Come anticipato, è importante suddividere il proprio cv da ingegnere per sezioni: in questo modo, un datore di lavoro o le risorse umane che scruteranno il tuo documento, sapranno subito cosa guardare e quali punti chiave toccare in caso di un primo colloquio conoscitivo.
Se vuoi un suggerimento o un aiuto per comporre il tuo curriculum vitae da ingegnere, potresti dare un’occhiata ai nostri esempi di curriculum.
L’intestazione del Curriculum da Ingegnere
Platone un giorno disse: “l’inizio è la parte più importante del lavoro” e noi riteniamo che questa frase possa essere calzante ed applicata in diversi aspetti, non solo nel lavoro fisico, quando si comincia a studiare una nuova lingua, si comincia un nuovo progetto nel proprio ambito o nella propria professione.
All’atto pratico, in un curriculum per partire bene è essenziale scrivere una buona intestazione, che dovrà includere alcuni dati personali del candidato: nome completo, titolo professionale, alcune informazioni su come contattarti, profilo LinkedIn, l’indirizzo al proprio sito web o portfolio.
Tra i consigli da darti, troviamo quello di dare un’occhiata ai prossimi esempi.
Ingegnere meccanico
356-432-764
lucrezia.scuri@gmail.com
Roma, Italia
linkedin.com/in/lucreziascuri
Ingegnere meccanico
356-432-764
lucrezia.scuri@gmail.com
Rione XXX, San Saba
Roma, Italia
Data di nascita: 07/08/1994
Profilo LinkedIn: linkedin.com/in/lucreziascuri
In questa sezione è possibile includere anche una propria immagine: così facendo, il datore di lavoro e le risorse umane potranno farsi un’idea di te e riconoscerti in caso di un colloquio definitivo.
Un indirizzo di posta elettronica (inserisci quello che consulti più spesso, per evitare di perderti comunicazioni o altro), il tuo numero di telefono personale e l’ubicazione (dove ti trovi in questo momento?). Come mostrato dall’esempio, si consiglia di evitare di inserire la data di nascita e l’indirizzo di casa, poiché difficilmente potrebbero tornare utili per presentarsi ad un’azienda.
Profilo Professionale
Nell’area dedicata al profilo professionale dovrai scrivere un piccolo riassunto che parli di te, di ciò che sai fare e che contenga le tue “Soft Skills” principali.
Ad esempio, per scrivere il tuo Profilo Professionale, potresti seguire questo modello:
Esperienze lavorative
Una delle principali aree che attirano maggiormente l’attenzione e l’occhio dei “recruiters” è quella relativa alla carriera lavorativa. In questa sezione dovrai includere i lavori svolti di rilievo più recenti: sotto forma di elenco puntato, includi i tre ruoli che hai ricoperto di recente, accanto al luogo, al periodo lavorativo ed una piccola descrizione che descriva quanto appreso o gli incarichi svolti.
Esempio di cv ingegnere: esperienze lavorative
Ad esempio, all’interno di un CV da ingegnere, nella sezione dedicata alle esperienze lavorative, ci si aspetta di vedere qualcosa di simile:
Ingegnere Aerospaziale
Giugno 2018 – in corso
- Progettazione e collaudo di pico satelliti per il programma Space Technology 5 (100 attualmente in orbita).
- Risparmio dei costi sui materiali per un totale di 10 milioni di dollari nel 2018.
- Disegno delle componenti e calcolo matematico per l’ottimizzazione del progetto.
- Sviluppo del progetto in tutte le sue fasi e coordinamento degli 8 team di lavoro, per un totale di 1000 persone.
Istruzione e Formazione Universitaria
A pari passo delle esperienze lavorative, troviamo anche l’istruzione e la formazione universitaria.
Sia che tu sia un neolaureato o un lavoratore con esperienza, questa parte non è da sottovalutare: la tua provenienza “accademica” rivelerà molto di te, del tuo modo di ragionare, di affrontare i problemi e del carico di lavoro che sei in grado di sostenere.
La forma di questa sezione è molto simile a quella relativa all’esperienza lavorativa, per ciascun titolo di studio conferito dovrai includere:
- Nome dell’istituto dove hai conferito il titolo di studio;
- Anno di conseguimento titolo e, nel caso tu abbia raggiunto l’obiettivo “laurea” in poco tempo, puoi includere anche l’anno di inizio del percorso accademico;
- Titolo della tesi ed, nel caso tu vada orgoglioso, la valutazione finale;
- Breve descrizione di ciò che hai svolto nel mentre della tua formazione scolastica (ad esempio, un progetto particolarmente importante o di rilievo, piuttosto che delle conoscenze di base).
In questo modo, chi leggerà il tuo curriculum vitae da ingegnere, potrà identificare subito la tua area di studi.
Esempio cv ingegnere: istruzione
Come fatto precedentemente, vediamo un esempio di cosa inserire nel proprio CV nella sezione dedicata all’istruzione.
University of Cambridge
Settembre 2021
Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Università degli Studi di Padova
Giugno 2016
Le abilità nel CV da Ingegnere
La carriera lavorativa e la formazione non bastano per rendere un curriculum perfetto, poiché è importante parlare anche delle proprie abilità (o competenze).
In particolare, le abilità si possono dividere in due rami:
- Hard Skills: sono le competenze tangibili, che possono essere dimostrate attraverso un lavoro o il proprio percorso di studi e servono per ricoprire una determinata posizione lavorativa;
- Soft Skills: queste sono più difficili da identificare e valutare, perché non derivano direttamente dall’uso di uno strumento, piuttosto che dagli studi fatti. Infatti, le soft skills riguardano la tua esperienza ed il tuo carattere (ad esempio: la tenacia, la capacità di lavorare in team, la modalità con cui ci si approccia ai clienti ed alle aziende etc.).
Per essere più chiari, qui di seguito abbiamo riassunto degli esempi che meglio definiscono Hard e Soft Skills.
Hard Skills
- MATLAB,
- Java,
- Swift,
- Inglese,
- Francese,
- AutoCAD,
- Straus,
- Ansys,
- Argus ONE,
- Assembly ARM,
- Autodesk.
Soft Skills
- Problem-solving,
- Abilità comunicative,
- Capacità di prendere decisioni difficili sotto stress,
- Capacità di rispettare le scadenze,
- Pensiero critico,
- Gestione dell’ansia e dello stress.
Competenze Aggiuntive
Una volta completato il quadro ed inserito le sezioni principali, ti consigliamo di aggiungere anche un paragrafo relativo alle tue competenze:
- Linguistiche
- Informatiche
Se hai delle certificazioni inerenti a queste competenze, le puoi includere qui: in questo modo, chi leggerà il tuo curriculum professionale potrà farsi un’idea più completa di te e capire se sei o meno la persona più adatta per un determinato ruolo.
Ad esempio, è importante indicare il proprio livello di conoscenza della lingua inglese (sia scritto che parlato) per poter aspirare a lavori di “maggior livello” e per potersi confrontare con persone di tutto il mondo.
Lo stesso vale per il lato informatico, per esempio: se hai svolto il corso di calcolo numerico presso la tua università ed hai ottenuto una banalissima certificazione MATLAB, potresti includerla in quest’area. In questo modo, potrai dimostrare piena sicurezza nell’usare strumenti software complessi, ma molto utili (che magari userai anche nel tuo futuro lavoro).
Inoltre, se sei iscritto all’ordine degli ingegneri, ti consigliamo di includere ciò nel tuo cv ingegnere.
Validi suggerimenti per realizzare un CV perfetto
Inoltre, assicurati che il tuo CV sia scritto correttamente: fai molta attenzione alla grammatica, alle coniugazioni ed ai refusi e cerca di essere sincero in ciò che scrivi. È molto importante prestare attenzione ai dettagli per dare un’idea professionale, oltre a scrivere fatti realmente accaduti (nel caso ti facessero un primo colloquio, scoprirebbero subito se stai dicendo la verità o meno).
Realizzare un CV professionale per la propria professione è molto importante, perché ti permette di presentarti nel mondo del lavoro, indipendentemente dalla tua storia o dal tuo aspetto, e di mostrare ciò che sai fare meglio: il tuo curriculum sarà come un biglietto da visita con il quale potrai “vendere” le tue conoscenze e la tua esperienza al mondo, al fine di ottenere il lavoro che meriti.
Senza contare che il tuo curriculum vitae servirà all’azienda per capire se sei o meno la figura ideale per la posizione lavorativa per cui ti stai candidando.
FAQ
Per sciogliere eventuali dubbi che ti saranno sorti mentre leggevi questa guida, abbiamo deciso di dare delle risposte alle domande più comuni sui curriculum.
Quali sono i settori di specializzazione dell’ingegneria che prendono di più?
Questa domanda è molto curiosa, stando alle statistiche ufficiali di AlmaLaurea, ad oggi i settori di specializzazione che guadagnano di più sono:
- Navale,
- Aerospaziale,
- Nucleare,
- Elettronica,
- Meccatronica.
Ma, in linea generale, tutti i campi dell’ingegneria sono validi e molto floridi, perciò non temere!
Esistono degli strumenti online che permettono di realizzare il proprio CV?
Certo che sì, esistono strumenti utili ed intuitivi, che permettono a chiunque di scrivere la propria carta d’identità professionale senza alcuna difficoltà e di scegliere un design già pronto.
Tra i tanti, ti consigliamo il generatore di CV di Modello CV, dove potrai trovare un’ampia scelta ed esempi di CV da cui prendere ispirazione.
Prova i nostri migliori modelli di CV di ingegneria
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |